Cottbus sta vivendo grandi momenti: l'astronauta dell'ESA Ewald ispira gli studenti!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

L'astronauta dell'ESA Reinhold Ewald ha aperto una serie di conferenze sui viaggi spaziali alla BTU Cottbus il 15 ottobre 2025.

ESA-Astronaut Reinhold Ewald eröffnete am 15. Oktober 2025 eine Vorlesungsreihe an der BTU Cottbus über Raumfahrt.
L'astronauta dell'ESA Reinhold Ewald ha aperto una serie di conferenze sui viaggi spaziali alla BTU Cottbus il 15 ottobre 2025.

Cottbus sta vivendo grandi momenti: l'astronauta dell'ESA Ewald ispira gli studenti!

Ieri, 15 ottobre 2025, è iniziata la serie di conferenze pubbliche “Open BTU” presso l'Università Tecnica di Brandeburgo Cottbus-Senftenberg. Al centro dell'attenzione c'era una conferenza molto speciale dell'astronauta tedesco dell'ESA Reinhold Ewald dal titolo “Viaggio nello spazio – Per la Terra nello spazio”. Ewald ha fornito spunti affascinanti sulle sue esperienze nei viaggi spaziali, che includevano sia la stazione spaziale Mir che la sua vita e il suo lavoro sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Questo entusiasmante evento è stato organizzato in collaborazione con il Centro aerospaziale tedesco (DLR) e ha segnato l'inizio di una discussione sul futuro dei viaggi spaziali e sulle prossime missioni lunari.

Un punto culminante della conferenza è stato un esperimento del DLR_School_Lab della BTU Cottbus-Senftenberg, che ha spiegato chiaramente l'assenza di gravità utilizzando una torre di caduta. Questo metodo getta le basi per appassionare i giovani alla scienza e all'astronomia e incoraggiarli a diventare attivi in ​​questi settori.

Uno sguardo alla carriera di Reinhold Ewald

Reinhold Ewald è nato il 18 dicembre 1956 a Mönchengladbach. È sposato e ha tre figli. La sua carriera accademica è impressionante: nel 1977 si è laureato in fisica presso l'Università di Colonia, seguito nel 1983 da un master in fisica sperimentale e da un dottorato, conseguito nel 1986 con una specializzazione in fisiologia umana. Ewald è anche membro di varie società scientifiche, tra cui la Società tedesca di fisica e l'Accademia internazionale di astronautica.

Ewald ha avuto una carriera notevole anche nel campo della gestione dello spazio. Dopo essersi unito alla DLR nel 1987, è diventato membro della squadra di astronauti tedeschi nel 1990 e ha completato numerosi corsi di addestramento e missioni. Dal 1997 ad oggi è stato coinvolto in vari progetti significativi, tra cui la gestione delle operazioni della ISS e la guida di missioni all'interno dell'Agenzia spaziale europea (ESA). Il suo impegno è stato riconosciuto con numerosi premi, tra cui la Croce Federale al Merito e l'Ordine dell'Amicizia russo.

L’importanza dei viaggi spaziali per il futuro

Attraverso la sua conferenza, Ewald ha sottolineato il ruolo cruciale che i viaggi spaziali svolgono nel nostro futuro. Ha spiegato come le scoperte scientifiche e gli sviluppi tecnici della ricerca spaziale si applicano anche alla Terra. Ewald, andato in pensione nel 2018, rimane un docente ricercato e promuove attivamente l’interesse per i viaggi spaziali tra i giovani.

Per suscitare la curiosità delle giovani generazioni è importante non solo trasmettere conoscenze specialistiche, ma anche mostrare il fascino e le possibilità dei viaggi spaziali. Questa serie di conferenze aiuterà più persone a comprendere l'importanza dei viaggi nello spazio e forse a fare il passo successivo in questo entusiasmante mondo.

Per ulteriori informazioni su Reinhold Ewald e la sua impressionante carriera, potete leggere di più qui: ESA. Le informazioni sull'evento possono essere trovate qui: DLR.