Fiera della pace a Rostock: 500 voci contro la guerra il 6 luglio!
Messa della pace di Karl Jenkins il 6 luglio nella chiesa di Santa Maria a Rostock, in occasione dell'80° anniversario della fine della guerra.

Fiera della pace a Rostock: 500 voci contro la guerra il 6 luglio!
Tra pochi giorni è arrivato il momento: il 6 luglio alle 19:30. nella chiesa di Santa Maria a Rostock avrà luogo un concerto impressionante, durante il quale verrà eseguita la messa della pace "The Armed Man: A Mass for Peace" di Karl Jenkins. Questo megaprogetto musicale riunisce circa 500 partecipanti, tra cui tutti i cori di Rostock, l'Accademia di canto e il coro dell'opera Volkstheater. Il tutto è accompagnato dalla Filarmonica della Germania settentrionale di Rostock sotto la direzione di Markus Johannes Langer, che in questo giorno festeggia anche il suo 25° anniversario come direttore della musica sacra al St. Johannis Kantorei.
Il concerto si tiene in occasione dell'80° anniversario della fine della guerra e si concentra sulle attuali questioni politiche globali. Lo spettacolo non avrebbe potuto essere scelto in modo più appropriato, poiché si svolge in una delle chiese più simboliche di Rostock, salvata durante la seconda guerra mondiale e che da anni funge da luogo di preghiera interreligiosa. Corriere del Nord riferisce che il lavoro è stato composto nel 1999/2000 come commissione per le vittime della guerra del Kosovo.
Un lavoro pieno di diversità
“The Armed Man” combina diversi stili musicali. Combina il canto gregoriano con elementi della musica da film e contiene un approccio interreligioso che include elementi ebraici, cristiani e islamici. L'opera comprende, tra l'altro, un muezzin e testi del Corano. La messa è ricca anche dal punto di vista testuale: si ispira al canto di un soldato francese del XV secolo, contiene testi di Rudyard Kipling, salmi, sequenze del Mahabharata e frammenti di poesie del sopravvissuto di Hiroshima Tōge Sankichi.
Una drammaturgia predominante mostra la guerra al centro dell'opera, accompagnata da inquietanti proiezioni video di battaglie e bombardamenti. Il pezzo si conclude, si spera, con il messaggio: “Meglio è la pace che sempre la guerra”. Questo mix rende la Messa della Pace un'esperienza unica che ti tocca a livello emotivo e ti fa riflettere. Volksbühne Rostock lo descrive come un viaggio musicale che lascerà un'impressione duratura.
Un luogo competitivo
I biglietti per lo spettacolo sono già esauriti, ma i più fortunati possono aspettarsi una prova generale pubblica il 5 luglio alle 19:00. Al saluto del 6 luglio saranno presenti il vescovo Tilman Jeremias e il sindaco di Rostock Eva-Maria Kröger. Questo ambizioso progetto è finanziato dagli sponsor, dalla città anseatica di Rostock e dai biglietti d'ingresso.
Uno sguardo all'elenco dei partecipanti mostra il gran numero di cori e solisti, tra cui Tischler e membri del Volkstheater:
- Sopran: Julia Ebert
- Mezzosopran: Ekaterina Aleksandrova
- Tenor: Hee-Wook Kim
- Bariton: Jaehwan Shim
Parteciperanno inoltre i seguenti cori:
- Kantorei Rostock
- Kantorei Warnemünde
- Kantorei Bad Doberan
- Kantorei Lichtenhagen Dorf
- Jacobichor
- Figuralchor und Choralchor der St.-Johannis-Kirche
- Rostocker Motettenchor
- Opernchor des Volkstheaters
- Singakademie Rostock
Il concerto del 6 luglio non è solo un evento musicale, ma anche un forte segno di pace e solidarietà in un mondo incerto. Un esempio del potere della musica che può costruire ponti e invita a una riflessione conciliante sul passato. Gli alberi genealogici cresciuti nel corso delle generazioni vengono visti sotto una nuova luce e possono persino risvegliare ricordi ed emozioni in alcuni ascoltatori.
Coro Mondiale per la Pace, che sono impegnati in tali progetti, dimostra che la musica ha il potenziale per unire l'umanità e fornire luce nei momenti bui.