Morte misteriosa nella foresta: soldi, cannabis e dubbi su Björn Wenner!
Gabriel Faber è stato trovato morto a Wismar, circondato da marijuana e contanti. Le indagini evidenziano collegamenti complessi.

Morte misteriosa nella foresta: soldi, cannabis e dubbi su Björn Wenner!
Gabriel Faber è stato scoperto morto in circostanze misteriose in una cabina remota, circondato da una notevole quantità di contanti e marijuana. Questo riporta ZDF. Secondo quanto riferito, Faber, un ex padre, soffriva di un cancro terminale al pancreas, il che potrebbe spiegare la sua decisione di ritirarsi in isolamento. Il suo medico di famiglia, il dottor Thomas Kimmich, ha confermato che la marijuana ritrovata era di origine medica.
Le circostanze della sua morte sollevano molte domande. Faber è stato isolato dalla sua famiglia, inclusa la sua ex moglie Ellen Faber, per molto tempo. Apparentemente non sapeva che Gabriel fosse tornato a Wismar, mentre il suo nuovo partner Björn Wenner, che ha informato la polizia come testimone, dice di non averlo mai visto. Tuttavia, l'indagine suggerisce che Wenner potrebbe sapere più di quanto lascia intendere. Circolano voci su un possibile crimine per impedire a Ellen di tornare da Gabriel.
Cannabis medica: un importante approccio terapeutico
L’uso della cannabis è cambiato negli ultimi anni. Dal 1 aprile 2024 la cannabis non sarà più elencata nella legge sugli stupefacenti (BtMG), ma sarà soggetta alla nuova legge sulla cannabis medica (MedCanG). Ciò regola l’uso medico, soprattutto per i malati di cancro, che spesso fanno affidamento sulla cannabis appositamente prescritta. La prescrizione è strettamente regolamentata e viene effettuata da medici autorizzati su regolari prescrizioni di farmaci, come ad es CannaTree segnalato.
È anche importante che i medicinali a base di cannabis possano essere prescritti solo per malattie gravi quando le terapie convenzionali non sono sufficienti. La cannabis medica trovata su Gabriel Faber avrebbe potuto essere una sorta di terapia per alleviare il dolore di una grave malattia.
Reazioni alla legalizzazione e suoi effetti
La legalizzazione del consumo di cannabis un anno fa ha suscitato scalpore in tutta la Germania. I critici temono un aumento dei consumi, come confermato dai primi studi sulle acque reflue comunali. Come notizie quotidiane segnalato, c’è stato un leggero aumento dei livelli di carbossi-THC misurati nelle acque reflue municipali. Mentre questi valori sono rimasti stabili nell’estate del 2023, sono aumentati nel febbraio 2024, in prossimità dell’entrata in vigore delle nuove leggi. Un’altra sfida è l’aumento dei casi di dipendenza da cannabis nelle cliniche per le dipendenze.
Uno degli obiettivi della legalizzazione era combattere il mercato nero, ma la realtà sembra essere diversa. Gli elevati requisiti per i club di coltivazione e la continua eccedenza di punti vendita illegali fanno sì che il mercato legale non sia ancora stato stabilizzato. Sebbene sia legale assumere fino a 25 grammi di cannabis per uso personale, il quadro giuridico per i consumatori rimane complicato.
Il tragico destino di Gabriel Faber e la discussione sulla cannabis terapeutica mostrano quanto sia complessa la questione relativa alla cannabis e al suo utilizzo. Resta da sperare che gli sviluppi futuri possano chiarire il quadro giuridico e aiutare le persone colpite.