Mar Baltico sott'acqua: livelli attuali dell'acqua e avvisi di mareggiate!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Livelli attuali dell'acqua e avvisi di tempesta per Wismar e il Mar Baltico il 25 giugno 2025: effetti e informazioni importanti.

Aktuelle Pegelstände und Sturmflutwarnungen für Wismar und die Ostsee am 25. Juni 2025: Auswirkungen und wichtige Informationen.
Livelli attuali dell'acqua e avvisi di tempesta per Wismar e il Mar Baltico il 25 giugno 2025: effetti e informazioni importanti.

Mar Baltico sott'acqua: livelli attuali dell'acqua e avvisi di mareggiate!

Il 25 giugno 2025 il Mar Baltico sarà nuovamente al centro dell’attenzione per quanto riguarda il livello delle acque e il rischio di mareggiate. Nel Meclemburgo-Pomerania Anteriore, dove la costa è varia e pittoresca allo stesso tempo, i livelli attuali dell'acqua vengono documentati in diverse stazioni di misurazione, tra cui Wismar, Warnemünde e Greifswald. Ciò ci dimostra quanto sia importante monitorarlo, soprattutto considerati i modelli meteorologici spesso imprevedibili e l’aumento delle temperature.

Gli ultimi mesi non sono stati privi di sfide. Non vanno sottovalutate le forti oscillazioni del livello delle acque e i pericoli causati dalle mareggiate. Secondo quanto riportato da Ostsee-Zeitung esiste una tendenza persistente che crea ostacoli per la costa regioni. Il livello medio dell'acqua a Warnemünde è di 507 cm, mentre il livello di piena più alto mai registrato nella storia è stato di ben 770 cm il 13 novembre 1872.

Coste sicure: una preoccupazione importante

Le mareggiate sono suddivise in diverse classi e la gravità delle inondazioni può avere conseguenze di vasta portata. Si parla di normale mareggiata quando il livello dell'acqua è compreso tra 1,00 e 1,25 metri sopra il livello medio dell'acqua. Ma più i livelli sono alti, più la situazione diventa allarmante. L’ultima forte tempesta nell’ottobre 2024 ha lasciato tracce di danni per circa 56 milioni di euro. Particolarmente colpita è stata la città di Sassnitz, che ha urgentemente bisogno di 42 milioni di euro per ripristinare le proprie infrastrutture.

Basta un forte vento per muovere le masse d’acqua, e i rapporti dell’Istituto federale di ingegneria idraulica (https://www.bsh.de/DE/DATEN/Vorhersagen/Wasserstand_Ostsee/wasserstand_ostsee_node.html) lo dimostrano in modo impressionante. Qui vengono valutate mensilmente la situazione idrologica, nonché le informazioni sul livello dell'acqua e sulla temperatura dell'acqua. Anche le condizioni meteorologiche che possono provocare mareggiate vengono esaminate attentamente. Le misure locali, come gli argini dei fiumi, hanno un impatto diretto sui livelli dell’acqua e possono aumentare significativamente i livelli delle mareggiate.

Uno sguardo al futuro

In tempi in cui il cambiamento climatico sta diventando sempre più evidente, sorge la domanda su quante altre tempeste possiamo aspettarci. I documenti storici mostrano che tali eventi naturali sono stati documentati negli ultimi 2.000 anni, ma anche se il numero potrebbe non necessariamente aumentare, potrebbero causare danni maggiori nelle stesse condizioni. Secondo le previsioni attuali, la situazione resta tesa, soprattutto nelle nostre zone costiere, dove le forze della natura continuano a mostrare il grande pericolo che rappresentano.

Le mareggiate sul Mar Baltico non sono da sottovalutare. Come afferma l’Agenzia federale per l’ambiente, l’innalzamento del livello del mare rappresenta un’ulteriore sfida. Oltre alle condizioni meteorologiche estreme, ora è il momento di agire in modo proattivo e rafforzare le misure di protezione delle coste. Questo è l’unico modo per contrastare il pericolo imminente. Rimaniamo vigili e adottiamo misure preventive per salvaguardare il nostro patrimonio costiero.