Störtebeker: mito o verità? Rivelata una nuova ricerca!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Una nuova ricerca sulla leggenda di Störtebeker mette in discussione la storia dei pirati a Wismar. Mostra al Kröpeliner Tor fino al 2 novembre.

Neue Forschungen zur Legende Störtebekers stellen die Piratengeschichte in Wismar infrage. Ausstellung im Kröpeliner Tor bis 2. November.
Una nuova ricerca sulla leggenda di Störtebeker mette in discussione la storia dei pirati a Wismar. Mostra al Kröpeliner Tor fino al 2 novembre.

Störtebeker: mito o verità? Rivelata una nuova ricerca!

Che tipo di eroe abbiamo sulla terraferma? Il leggendario capitano Störtebeker, di cui si raccontano così tante storie, non solo ha plasmato la vita marittima nel Medioevo, ma solleva ancora oggi interrogativi. Il 20 luglio 2025 è stata inaugurata una nuova mostra al Kröpeliner Tor di Rostock che tratta in dettaglio la figura Störtebeker. Dietro questo entusiasmante progetto c'è un progetto di ricerca degli studenti dell'Istituto di Storia Università di Rostock, guidato dal professor Gregor Rohmann e dal professor Oliver Plessow.

L'inaugurazione della mostra intitolata “Störtebeker in Rostock” ha avuto luogo il 18 luglio 2025 e da allora ha attirato visitatori che vogliono saperne di più sul background reale di questa figura mitica. Perché come dice lo storico Rohmann nel Corriere del Nord mostra, la storia tradizionale di Störtebeker si basa su numerose incongruenze. Quindi non nacque a Wismar e non fu decapitato ad Amburgo, ma era ancora vivo nel 1401 e appare in vari annali tra il 1394 e il 1433 sotto i nomi Johann e Hans.

Störtebeker: Un eroe o un approfittatore?

Sorprendentemente, il dottor Rohmann ha stabilito che Störtebeker non agiva come un pirata, ma piuttosto come un attore violento e un appaltatore di sicurezza che operava nei conflitti tra la Danimarca e la Lega Anseatica. Infatti, i mercanti del tardo Medioevo che usavano la violenza non erano necessariamente criminali, ma spesso erano cittadini rispettati. Il diritto dei feudi permetteva di risolvere i conflitti con la forza, purché si avesse la legittimità delle città o delle case reali. La ricerca ha dimostrato che Störtebeker era effettivamente visto come un uomo d'affari sgradevole, non un combattente altruista per il bene.

Come è nato il mito così celebrato? Rohmann sottolinea che lo status di eroe di Störtebeker è stato promosso sotto il socialismo della DDR per trasmettere l'immagine di un combattente contro i ricchi. Ciò non solo gli ha portato popolarità, ma ha anche agito da catalizzatore sociale, ad esempio attraverso l'opera “The Vitalienbrüder” di Willi Bredel e il leggendario Festival di Rügen. Un vero riflesso della memoria culturale che continua a trovare il suo posto nella storia tedesca.

La mostra: Uno sguardo negli abissi marittimi

L'attuale mostra, aperta fino al 2 novembre 2025, è un'eccellente opportunità per i cittadini di Rostock e non solo di saperne di più sulla violenza marittima nel Meclemburgo e Pomerania. Gli studenti hanno sviluppato un concetto complessivo a tutto tondo che non comprende solo mostre e pannelli informativi, ma offre anche postazioni di ascolto. Le visite guidate alla mostra vengono condotte dagli studenti in giorni selezionati, il che conferisce all'evento un tocco personale. I prezzi d'ingresso sono molto convenienti: 3 euro per gli adulti e 2 euro per il ridotto.

Inoltre, il Museo Marittimo di Rostock tratterà anche il tema “Pirati: mito e realtà”, che approfondirà ulteriormente la discussione sulla leggenda di Störtebeker. Resta emozionante vedere quali nuove intuizioni e discussioni emergeranno da queste iniziative. Quindi, se stai cercando la storia marittima e una dose di istruzione, dovresti assolutamente fermarti!