Comune condannato: 12.500 euro di risarcimento alle vittime degli incidenti!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Sul bilancio comunale si pronuncia il Tribunale regionale superiore di Celle: Responsabilità per sinistri da tombini d'infiltrazione e relative sentenze.

Oberlandesgericht Celle entscheidet über Gemeindehaushalt: Haftung bei Unfällen an Sickerschachtdeckeln und relevante Urteile.
Sul bilancio comunale si pronuncia il Tribunale regionale superiore di Celle: Responsabilità per sinistri da tombini d'infiltrazione e relative sentenze.

Comune condannato: 12.500 euro di risarcimento alle vittime degli incidenti!

Shock per la comunità: una recente sentenza del Tribunale regionale superiore di Celle ha conseguenze significative sulle responsabilità dei comuni in materia di fognature. Il caso ruota attorno a un incidente in cui un pedone è caduto su un tombino e ha riportato ferite. I giudici hanno deciso che il comune è responsabile per lo stato improprio del coperchio se un cittadino viene danneggiato in questo modo. Non è stato nemmeno consentito ricorrere in appello contro la sentenza, per cui la decisione resta ora giuridicamente vincolante. Il Comune è ora tenuto a risarcire al querelante il dolore e le sofferenze per un importo di 12.500 euro nonché un mancato guadagno di 1.820,98 euro, insieme ad eventuali altri danni morali derivanti dall'incidente del 4 settembre 2020, a condizione che nessuna pretesa sia stata trasferita a terzi, come [euwid-wasser.de].

Ma dove dovrebbero essere fissati i limiti di responsabilità? Una questione importante in questo contesto è la responsabilità oggettiva che, secondo il § 2 comma 1 della legge sulla responsabilità (HaftPflG), prevede che il Comune sia responsabile per i danni alle sue reti di condutture. Questa responsabilità è particolarmente significativa nel caso di danni causati dall'acqua causati dai sistemi fognari, ma non è facile nel caso di danni da riflusso inversi rispetto a una protezione da riflusso adeguatamente adeguata. In un altro caso, il tribunale regionale di Hannover ha respinto la causa intentata da un cittadino che aveva subito danni causati dall'acqua nella sua casa a causa di un'inadeguata protezione dal riflusso. Il giudice ha ritenuto che il danno da ristagno non rientra necessariamente nell'ambito della protezione delle leggi sulla responsabilità, soprattutto se non sono state prese precauzioni adeguate, come riportato da openjur.de.

Responsabilità per allagamenti e danni da ristagno

Il danno da riflusso e la sua classificazione giuridica sono un argomento completamente diverso. A differenza della responsabilità oggettiva, il rischio di danni da riflusso non rientra tra gli obblighi diretti del gestore della rete se può essere garantito mediante misure proprie, ad esempio valvole antiriflusso. Inoltre, la responsabilità per i danni causati dalle reti fognarie comunali dipende in gran parte dalla causa del danno. Mentre per le inondazioni causate dalle fognature stradali spesso il comune è responsabile, per quanto riguarda i danni dovuti al ristagno e le relative cause la legge è più severa. In caso di danni dovuti a ristagno, per i quali non è possibile attribuire con precisione la responsabilità, il querelante è stato lasciato senza risarcimento perché non poteva essere provata alcuna accusa contro l'attenta manutenzione del comune, spiega [haufe.de](https://www.haufe.de/id/teil/kanalisation-haftung-fuer-ueberschwemmungs Schaden-2-haftungsfragen-HI2942371.html).

Cosa possono fare allora i proprietari di immobili per tutelarsi? Si consiglia di verificare e adattare regolarmente le precauzioni tecniche per la protezione dal riflusso. Gli esempi tratti dai casi giudiziari mostrano chiaramente che la responsabilità non spetta solo ai comuni, ma che anche i cittadini stessi hanno il dovere di proteggere adeguatamente le loro case in modo da non dover sopportare i costi in caso di temporali o problemi tecnici.

Questo caso e gli aspetti giuridici relativi alla rete fognaria ci mostrano ancora una volta quanto sia importante gestire i propri diritti e obblighi. Le controversie legali sulla responsabilità in caso di danni possono spesso richiedere molto tempo e le conseguenze possono essere significative sia per le comunità che per i cittadini. È quindi opportuno essere ben informati e adottare misure proattive.