DB Regio rileva la tratta meridionale: nuova rete anseatica dal 2026!
Dal 14 giugno 2026 DB Regio assumerà la linea RE2 per Gottinga nella nuova rete anseatica, mentre Metronom manterrà le altre tratte.

DB Regio rileva la tratta meridionale: nuova rete anseatica dal 2026!
Un nuovo capitolo per il trasporto ferroviario nella Germania settentrionale: dal 14 giugno 2026 la rete anseatica sarà riorganizzata. IL Post sul blog ferroviario riferisce che DB Regio assumerà la linea RE 2 da Uelzen via Hannover a Gottinga, mentre Metronom continuerà a gestire i collegamenti più importanti nel nord. Ciò porterà una ventata di aria fresca nel sistema dei trasporti locali, che rimarrà in vigore in questa nuova costellazione fino alla fine del 2033.
La divisione della rete anseatica comporta non solo modifiche ai binari, ma anche un riallineamento del servizio. Metronom continuerà a servire le tratte RE 3 (Hannover – Uelzen – Lüneburg – Amburgo), RE 4 (Amburgo – Brema), RB 31 (Amburgo – Lüneburg) e RB 41 (Amburgo – Buchholz – Rotenburg/Wümme – Brema). Intanto la LNVG sottolinea che per i passeggeri non sono previste grandi modifiche all'orario, il che è positivo per pendolari e viaggiatori.
Contesto della modifica contrattuale
La riprogettazione della rete anseatica si è resa necessaria dopo che Metronom ha chiesto la risoluzione anticipata del contratto alla fine del 2024 a causa di problemi economici. In passato l'operatore ha lottato con una carenza di macchinisti, che ha limitato la capacità e ha influito sull'affidabilità dei servizi. Carmen Schwabl, direttrice della LNVG, ha sottolineato che per garantire la competitività è necessario uno sviluppo mirato del personale.
Il nuovo design dovrebbe ora portare maggiore affidabilità ed entrambi gli operatori possono fare affidamento sui collaudati treni a due piani, che rimangono nella tradizionale livrea blu, gialla e bianca. Per molti passeggeri – soprattutto nella regione metropolitana – la familiare combinazione di colori continuerà ad essere un segno di mobilità familiare.
Costi e servizi nel trasporto pubblico
Forte LNVG L'intero servizio sarà mantenuto a 8,7 milioni di treni-chilometro all'anno. La parte settentrionale della rete anseatica coprirà circa 6,5 milioni di treni-chilometri e la parte meridionale circa 2,2 milioni di treni-chilometri. Le condizioni contrattuali consentono addirittura una proroga fino alla fine del 2035, a condizione che la situazione dell'operatore continui a stabilizzarsi.
La ristrutturazione avviene in un momento in cui il trasporto pubblico locale in Germania sta vivendo una fase di ripresa. IL VDV sottolinea che il numero di passeggeri è in costante aumento dal 2022, sostenuto in parte da crescenti sforzi nel settore dei trasporti sostenibili. Attualmente in Germania circa 26 milioni di passeggeri utilizzano autobus e treni durante il giorno, mentre con i trasporti pubblici si evitano ogni giorno circa dieci milioni di viaggi in auto. Questa tendenza potrebbe avvantaggiare anche i nuovi operatori che adatteranno i propri servizi a un mercato in crescita.
I cambiamenti nella rete anseatica non sono solo un passo nella giusta direzione, ma anche un segnale ai passeggeri che la loro mobilità nella Germania settentrionale rimarrà affidabile anche in futuro. Mentre DB Regio e Metronom contribuiscono con i rispettivi punti di forza, sarà interessante vedere come si svilupperanno le offerte entro il 2033. Qualcosa sta succedendo e gli utenti dei trasporti locali possono aspettarsi un momento emozionante!