Enigmi e premi: ecco quanto è emozionante Fisica in Avvento” 2025!
La fisica nell'Avvento 2025 a Gottinga: le sfide quotidiane stimolano l'interesse scientifico tra i giovani partecipanti.

Enigmi e premi: ecco quanto è emozionante Fisica in Avvento” 2025!
Il 1° dicembre 2025 sarà di nuovo “Fisica in Avvento”: il popolare calendario dell’Avvento dell’Università di Göttingen è giunto alla sua 13a edizione e ancora una volta delizierà con 24 entusiasmanti compiti di fisica. Come HNA Secondo quanto riferito, l'anno scorso all'evento hanno preso parte ben 71.000 partecipanti. Il calendario è stato sviluppato da fisici, guidati dal Prof. Arnulf Quadt, e supportato dalla Dott.ssa Silke Möbius dell'Università di Berna.
L’obiettivo del progetto è chiaro: ispirare i giovani alla fisica e alle scienze naturali promuovendo al contempo l’autodisciplina e la comunicazione sulla scienza. Chiunque voglia partecipare alla campagna può comunque registrarsi gratuitamente. Il calendario dell'Avvento non offre solo enigmi complicati, ma anche numerosi premi. Il primo premio è un viaggio a Dallas e all'Harry Potter Museum di Londra, ma i partecipanti con più punti attendono anche iPad, libri e kit per esperimenti. Il concorso è rivolto alle classi scolastiche, con circa il 50% dei partecipanti di sesso femminile: un segnale importante per avvicinare sempre più ragazze alle carriere tecniche.
Esperimenti entusiasmanti e progetti di apprendimento pluripremiati
Gli esperimenti quotidiani possono essere facilmente condotti utilizzando materiali domestici di uso quotidiano, rendendo la partecipazione attraente per tutte le età, dagli adolescenti agli adulti. Ogni esperimento viene presentato tramite video e il giorno successivo segue la soluzione alla domanda quotidiana. Questo concetto garantisce un elevato livello di divertimento interattivo e motiva i partecipanti a partecipare, come spiega l'Università di Göttingen nella presentazione dell'evento: Università di Gottinga.
Ma “Fisica in Avvento” non è l’unico progetto che ispira i giovani ricercatori. La Fondazione Bayer è inoltre attivamente impegnata a promuovere l'interesse per le scienze naturali. Il programma “Science@School” sostiene le scuole con un massimo di 20.000 euro per progetti creativi MINT. Dal 2007, sono state gettate le basi per rafforzare la fiducia nella scienza e aumentare l’accessibilità per le generazioni future, come riporta la Fondazione: Fondazione Bayer.
Con un’elevata percentuale di partecipanti e una varietà di progetti stimolanti, sia “Physics in Advent” che iniziative come “Science@School” fungono da catalizzatori per la prossima generazione di scienziati. Ora più che mai è importante incoraggiare l’interesse per la scienza e garantire che il futuro sia nelle migliori mani.