La polizia di Hameln lancia un'iniziativa per l'educazione alla democrazia a Bückeberg

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

La polizia di Hamelin e il Centro di documentazione di Bückeberg inizieranno a lavorare insieme nel 2025 per promuovere i valori democratici e l'educazione storica.

Polizei Hameln und Dokumentationsort Bückeberg starten 2025 Zusammenarbeit zur Förderung demokratischer Werte und historischer Bildung.
La polizia di Hamelin e il Centro di documentazione di Bückeberg inizieranno a lavorare insieme nel 2025 per promuovere i valori democratici e l'educazione storica.

La polizia di Hameln lancia un'iniziativa per l'educazione alla democrazia a Bückeberg

Oggi, 14 ottobre 2025, si riconosce un significativo passo avanti per la polizia locale della nostra regione. La stazione di polizia di Hameln-Pyrmont/Holzminden e il centro di documentazione e apprendimento di Bückeberg hanno avviato una collaborazione volta a promuovere la consapevolezza storica e a rafforzare i valori democratici nel lavoro di polizia. Questa iniziativa fa parte del progetto nazionale “Protezione della polizia per la democrazia”, avviato dalla polizia della Bassa Sassonia nel novembre 2019. L’obiettivo è rafforzare la fiducia tra la polizia e la popolazione e contrastare la minaccia alle strutture democratiche caratterizzata dal populismo di destra e dalla violenza contro coloro che la pensano diversamente.

Alla firma del contratto alle 13:30 Nel luogo di documentazione e apprendimento di Bückeberg il direttore della polizia Matthias Kinzel ha sottolineato la responsabilità della polizia nella tutela della democrazia. Le sue affermazioni sono supportate da Jan Waitzmann, amministratore delegato di Bückeberg, che sottolinea l'importanza di questa collaborazione per la conoscenza storica e il lavoro di polizia. L'amministratore distrettuale Dirk Adomat vede in questo un importante contributo all'educazione alla democrazia, che è di grande importanza non solo per la nostra regione, ma anche per le altre autorità del distretto.

Obiettivi ed eventi della collaborazione

Nell'ambito di questa collaborazione, sono previste quattro nomine all'anno per i dipendenti nuovi e attuali. Si tratta di visite guidate e laboratori incentrati sul ruolo della polizia all'inizio della dittatura nazista e sulla propaganda della Festa del raccolto del Reich a Bückeberg. In questi workshop vengono discussi i parallelismi tra gli sviluppi storici e le sfide odierne alla democrazia. L'obiettivo è rafforzare la comprensione della democrazia da parte degli agenti di polizia e insegnare loro il loro ruolo di ambasciatori della democrazia.

L’iniziativa si inserisce in un quadro più ampio. Vengono studiate la storia della polizia e l'educazione politica, in particolare il ruolo della polizia nei modelli statali totalitari del XX secolo, nella Repubblica di Weimar e nella dittatura nazista. Attraverso diversi progetti, gli esperti di polizia del DHPol hanno contribuito a promuovere la comprensione dell'importanza dei processi storico-culturali per l'odierna organizzazione di polizia. Questa riflessione è fortemente legata all’educazione politica e mira ad affinare il giudizio degli agenti di polizia e a sostenere un atteggiamento positivo nei confronti della democrazia costituzionale basata sui diritti umani.

Una responsabilità condivisa

Le sfide che la democrazia deve affrontare richiedono una buona mano e un forte impegno condiviso. La realizzazione dei workshop e le offerte formative previste non solo esaminano criticamente la storia della polizia, ma inviano anche un segnale forte contro le correnti populiste. È estremamente importante che gli agenti di polizia si assumano la responsabilità anche in situazioni difficili e contribuiscano attivamente al rafforzamento dei valori democratici.

In sintesi, l’iniziativa dimostra che la polizia non è solo a favore della sicurezza, ma anche della comprensione democratica nella società. Misure educative mirate promuovono la fiducia nella polizia e forniscono un contributo significativo all’educazione alla democrazia, in linea con lo spirito del progetto “Protezione della polizia per la democrazia”.

Maggiori informazioni si possono trovare nelle seguenti pagine: News.de, Polizia della Bassa Sassonia, DH Pol.