Fascholand: Köktürk svela le trappole segrete del razzismo in Germania!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il 30 ottobre 2025 Canberk Köktürk presenterà ad Hannover la sua lettura "Fascholand", un'analisi critica del razzismo e del cambiamento sociale.

Am 30.10.2025 präsentiert Canberk Köktürk seine Lesung "Fascholand" in Hannover, eine kritische Analyse zu Rassismus und gesellschaftlichem Wandel.
Il 30 ottobre 2025 Canberk Köktürk presenterà ad Hannover la sua lettura "Fascholand", un'analisi critica del razzismo e del cambiamento sociale.

Fascholand: Köktürk svela le trappole segrete del razzismo in Germania!

Si avvicina un evento emozionante: il 30 ottobre l'autore Canberk Köktürk leggerà il suo libro “Fascholand” al Centro Culturale Pavillon di Hannover. Questo lavoro autobiografico-investigativo affronta in dettaglio la situazione sociale in Germania, in particolare i temi urgenti del razzismo e dello spostamento a destra. Köktürk, nato nel 1990 nella zona della Ruhr e con radici turche, ha scritto un rapporto impressionante che attraversa come un filo conduttore l'attuale panorama politico.  Hannover.de riporta che...

La sua lettura non solo promette spunti penetranti, ma è anche uno sguardo critico sui pericoli posti dall’odio, dall’incitamento e dalla radicalizzazione. “Fascholand” analizza l’autopresentazione della Germania come democrazia difensiva e mette in luce la realtà dietro questa facciata. Köktürk si è occupato intensamente delle voci delle persone colpite e fornisce così un quadro complesso delle sfide sociali. Viene delineato il discorso autoritario nella politica e nei media, così come le narrazioni problematiche che vengono alimentate attraverso il panorama dei media. Watson dimostra che...

Riflessione drammatica della società

In un'intervista, Köktürk descrive il suo stile di scrittura come “temporale e con umorismo pungente”, che conferisce all'argomento un tocco rinfrescante. Si considera non solo un autore, ma anche un investigatore che vuole decifrare le connessioni. Il suo libro fa il punto sulla situazione attuale in Germania e affronta la forma spesso subdola del razzismo quotidiano. Ciò avviene sullo sfondo di un eurocentrismo profondamente radicato nella cultura e che sembra difficile da superare.

“Siamo ancora qui in Germania” – questo sottotitolo riflette l’ambivalenza della situazione e invita alla riflessione. Köktürk non critica solo i problemi strutturali, ma sottolinea anche la responsabilità dei media. I resoconti dei media hanno ripetutamente contribuito alla normalizzazione delle narrazioni di destra. Qui descrive come un paradosso il fatto che i media spesso debbano aver paura della politica quando dovrebbe essere il contrario. Köktürk lancia un appello affinché i politici, i media e gli attivisti lavorino insieme per contrastare lo spostamento a destra.

Un appello alla società

Dietro le sue dichiarazioni c’è anche un pizzico di preoccupazione. Quando scrive, Köktürk ha paura delle reazioni, soprattutto di quelle progressiste che potrebbero sentirsi colte di sorpresa. Ma invece di cercare qualcuno da incolpare, nomina i sospettati nella politica e nei media e punta a trovare soluzioni strutturali. Il suo approccio è quello di costruire ponti tra i diversi livelli della società per affrontare le sfide in Germania. “Non è mio compito riflettere sul razzismo per i tedeschi”, dice Köktürk, ma è esattamente quello che fa nel suo libro.

La lettura di Hannover non sarà solo una presentazione del libro, ma un invito a esaminare criticamente le questioni scottanti del nostro tempo. I biglietti sono disponibili tramite il sito web del centro culturale. Non perdere questa opportunità!