Operazione di ricerca a Hildesheim: bombe inesplose minacciano gli spazi verdi!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

La ricerca delle bombe inesplose della Seconda Guerra Mondiale proseguirà a Hildesheim il 26 novembre 2025. Misure di sicurezza e possibili ritardi nella costruzione caratterizzano i lavori.

In Hildesheim wird am 26.11.2025 die Suche nach Bombenblindgängern aus dem Zweiten Weltkrieg fortgesetzt. Sicherheitsmaßnahmen und mögliche Bauverzögerungen prägen die Arbeiten.
La ricerca delle bombe inesplose della Seconda Guerra Mondiale proseguirà a Hildesheim il 26 novembre 2025. Misure di sicurezza e possibili ritardi nella costruzione caratterizzano i lavori.

Operazione di ricerca a Hildesheim: bombe inesplose minacciano gli spazi verdi!

A Hildesheim le autorità competenti stanno valutando un'indagine approfondita del sottosuolo della cava di pietra per trovare bombe inesplose delle due guerre mondiali. Secondo le informazioni di NDR Il provvedimento rientra nel quadro della riprogettazione di un'area verde. Il servizio di smaltimento degli ordigni esplosivi di Hannover ha ordinato una perforazione selettiva dell'area in coordinamento con le autorità cittadine. Verranno esaminati dagli 800 ai 1.000 metri quadrati di terreno di scavo per risalire a possibili ordigni inesplosi.

Il lavoro è già in corso. Per proteggere la popolazione, tutti gli edifici nel raggio di 500 metri sono stati evacuati entro le 10.00. Le precauzioni di sicurezza sono essenziali poiché il pericolo rappresentato dalle vecchie munizioni rimane elevato. Al momento i responsabili non segnalano eventuali tempi di inattività; i lavori nell’area della cava di pietra settentrionale proseguono senza sosta, con il completamento previsto nell’autunno 2026.

La bonifica degli ordigni esplosivi registra una tendenza al rialzo

Uno sguardo agli ultimi anni mostra che il numero degli sgomberi di ordigni esplosivi in ​​Bassa Sassonia è aumentato notevolmente. Forte Niedersachsen.de Nel 2022 sono state recuperate e smaltite circa 221 tonnellate di bombe inesplose in 1.216 operazioni. Nelle statistiche dell'anno precedente c'erano 1.023 operazioni per un totale di 164 tonnellate. Questo aumento è dovuto soprattutto alla continua offensiva di ammodernamento nel settore della costruzione stradale, che porta al ritrovamento sempre più frequente di resti di vecchie munizioni.

I pericolosi relitti della Seconda Guerra Mondiale si trovano non solo nella provincia, ma anche nel Mare del Nord. Nel 2022 sono state recuperate dalle acque quasi 23 tonnellate di ordigni esplosivi, un aumento significativo rispetto all’anno precedente. Nel 2023 si sono dovute effettuare 23 esplosioni sul posto perché sono stati trovati rifiuti non trasportabili.

Sicurezza e potenziale pericolo

L'importanza del servizio di smaltimento degli ordigni esplosivi viene sottolineata con enfasi dal ministro degli Interni, dello sport e della digitalizzazione della Bassa Sassonia Daniela Behrens. I rapporti del servizio di smaltimento degli ordigni esplosivi pubblicati questa settimana evidenziano anche che le vecchie munizioni continuano a rappresentare un rischio significativo. I processi di invecchiamento e la corrosione aumentano il rischio di esplosioni, incendi e rilascio di gas tossici, come documentato anche nell'attuale rapporto annuale della KBD.

Eventi preoccupanti come la scoperta di bombe incendiarie al fosforo – che si accendono al contatto con l’ossigeno atmosferico e possono raggiungere temperature fino a 1.300 gradi – illustrano l’urgenza della bonifica degli ordigni esplosivi. Un incidente nel distretto di Diepholz, in cui un contadino si è imbattuto in una bomba del genere durante l'aratura, ha provocato un forte fumo e ha richiesto l'intervento tempestivo dei vigili del fuoco e del servizio di artiglieria esplosiva.

Resta da vedere come si svilupperà la situazione a Hildesheim e quando si verificheranno i temuti ritardi nel processo di costruzione. Le preoccupazioni per le bombe inesplose incontrano il desiderio di una città moderna e vivibile, con un occhio sempre rivolto alla sicurezza dei suoi cittadini Bassa Sassonia attualmente riportato.