Migliaia di persone festeggiano la CSD: un forte segno di diversità in Bassa Sassonia!
Il 21 giugno 2025, migliaia di persone a Hildesheim hanno celebrato il primo Christopher Street Day per la diversità e la tolleranza.

Migliaia di persone festeggiano la CSD: un forte segno di diversità in Bassa Sassonia!
Migliaia di persone hanno dato un colorato esempio di diversità e tolleranza al Christopher Street Day (CSD) a Oldenburg e Hildesheim il 21 giugno 2025. Con temperature estive di circa 30 gradi, circa 10.000 partecipanti sono scesi in piazza a Oldenburg, mentre a Hildesheim circa 5.000 persone hanno manifestato per i diritti e la visibilità dei queer al primo CSD. Questi due eventi dimostrano ancora una volta quanto sia importante sostenere una convivenza rispettosa e dimostrare che l’amore conta in tutte le sue forme. Come NDR ha riferito che le celebrazioni a Oldenburg e Hildesheim si sono svolte pacifiche.
La CSD di Oldenburg, che si è svolta per la 31esima volta, è iniziata al mattino con un festival culturale, seguito da un'imponente parata attraverso il centro della città. Dopo il primo CSD nella sua città, il portavoce del CSD di Hildesheim, Ray Wieber, si è rallegrato della numerosa partecipazione e ha sottolineato l'importante messaggio dietro l'evento. In un momento in cui gli attacchi contro le persone queer registrano un aumento preoccupante, come recentemente accaduto a Emden e Burgdorf, è ancora più importante mantenere e promuovere la visibilità per la comunità LGBTQIA+.
Un simbolo di tolleranza e rispetto
Tuttavia, gli eventi ai CSD non sono stati privi di sfide. Gli organizzatori hanno sottolineato la necessità di restare uniti anche nei momenti difficili. In maggio, durante il CSD di Hannover, alcuni episodi di violenza, tra cui aggressioni e molestie sessuali, hanno fortemente turbato i partecipanti. Qui sono rimasti feriti anche alcuni partecipanti, il che ha ulteriormente esacerbato la situazione già tesa nella comunità. In questa situazione, eventi come il CSD, che commemorano le proteste del 1969 a New York, assumono una nuova urgenza. Media famosi come notizie quotidiane riferiscono sulla crescente minaccia a cui è esposta la vita queer, soprattutto nella Germania dell’Est.
Allo stesso tempo, il CSD di Düsseldorf, dove lo stesso giorno era in primo piano il motto “L’amore unisce – l’odio distrugge”, mostra il lato positivo di tali eventi. Circa 7.300 persone hanno portato per la città il loro messaggio d'amore e di accettazione, accompagnato da una colorata festa di strada. Alla manifestazione hanno preso parte più di 50 gruppi, sottolineando la ricerca collettiva di maggiore visibilità. Per gli organizzatori non si tratta solo di festeggiamenti, ma anche di promuovere la tolleranza, soprattutto in vista delle prossime elezioni locali.
Forti insieme per i diritti queer
Questi CSD non sono solo un luogo di festa, ma anche una vittoria di coraggio e solidarietà contro i crescenti attacchi da parte di gruppi estremisti di destra. Il commissario queer del governo federale, Sven Lehmann, ha recentemente messo in guardia dal pericolo per le persone LGBTIQ* rappresentato dalle forze autoritarie ed estremiste di destra e ha sottolineato la necessità di un impegno costante contro l'ostilità. La comunità sta iniziando a creare sempre più reti per presentarsi con maggiore forza in un momento in cui la visibilità e il lavoro educativo per la vita queer sono importanti, soprattutto nelle regioni rurali.
Alla fine si può dire: l'elevato numero di partecipanti a Oldenburg, Hildesheim e Düsseldorf dimostra che la comunità queer resta unita nonostante le circostanze avverse. A Osnabrück e in molti altri luoghi il CSD è stato colorato e pacifico, e questo è un segno che l'amore vincerà sempre.