Penelopegate: François Fillon attende il verdetto nel processo per corruzione!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

François Fillon, ex primo ministro francese, riceve il verdetto sulla sua condanna nel caso Penelope il 17 giugno 2025.

François Fillon, ehemaliger französischer Premierminister, erhält am 17. Juni 2025 das Urteil zu seiner Strafe im Fall Penelope.
François Fillon, ex primo ministro francese, riceve il verdetto sulla sua condanna nel caso Penelope il 17 giugno 2025.

Penelopegate: François Fillon attende il verdetto nel processo per corruzione!

François Fillon, ex primo ministro francese, è al centro di uno dei casi di corruzione più importanti degli ultimi anni, il cosiddetto caso “Penelopegate”. Martedì la Corte d'appello di Parigi annuncerà la decisione finale sulla sua condanna con l'accusa di falsificazione di lavori per la moglie Penelope. Anche se lui stesso non sarà presente al processo, i dettagli del caso faranno nuovamente scalpore nella politica.

Ciò che è particolarmente esplosivo è il fatto che Fillon è stato dichiarato colpevole dalla Corte di cassazione il 24 aprile 2023. All'udienza del 29 aprile, il pubblico ministero ha chiesto una pena detentiva con sospensione della pena di quattro anni, una multa di 375.000 euro e dieci anni di incapacità di svolgere le funzioni. Queste sentenze corrispondono in gran parte al verdetto del 9 maggio 2022, quando era già stato condannato a quattro anni di carcere, di cui un anno senza condizionale. Si sta ora valutando se queste sentenze saranno mantenute o se potranno essere inasprite, poiché le argomentazioni a favore di un nuovo processo vengono attentamente valutate, ha riferito Lemonde.

I retroscena dello scandalo

Il caso ruota attorno alle accuse secondo cui Fillon avrebbe concesso a sua moglie un rapporto di lavoro fittizio come assistente parlamentare, per il quale è dimostrato che lei non è mai stata effettivamente impiegata. Durante il periodo in questione, dal 2012 al 2013, Penelope Fillon non è stata attiva in Parlamento né nel suo collegio elettorale a Parigi. Questa disgrazia non ha solo conseguenze legali per i Fillon, ma mette anche in discussione la credibilità dell’élite politica. Tutti gli imputati, compreso Marc Joulaud, ex vice di Fillon, hanno infatti dovuto pagare all'Assemblea nazionale una multa per un totale di circa 800mila euro. [France3].

L'avvocato dell'Assemblea nazionale ha sottolineato che ci sono anche deputati i cui parenti hanno effettivamente lavorato per loro. Tuttavia, lo stesso Fillon ha sostenuto che sono molti i parlamentari che hanno agito in modo simile al suo. Queste zone grigie giuridiche e morali all'interno del sistema politico suscitano l'interesse dei media e del pubblico [Spiegel].

La sentenza e le conseguenze

La decisione della corte d'appello di martedì non solo determinerà il futuro di Fillon, ma potrebbe anche avere conseguenze di vasta portata per il panorama politico francese. Si prevede che la sentenza di Fillon getterà le basi anche per altri casi simili nel Paese. Penelope Fillon ha già ricevuto una condanna a due anni di reclusione con sospensione della pena e una multa di 375.000 euro. Insieme a Joulaud, a cui è stata comminata una pena detentiva di tre anni con sospensione della pena, rappresentano quella che molti vedono come una cultura dell’impunità per i passi falsi politici.

Resta da vedere se le affermazioni del pubblico ministero verranno confermate in tutto o in parte. Un altro verdetto in questa estenuante vicenda poteva essere previsto intorno alle 13:30. e tutta la Francia sarà attenta alla notizia [France3].