Rivoluzione in Bassa Sassonia: i programmi di intelligenza artificiale ottimizzano il lavoro giudiziario!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

La Bassa Sassonia sta sviluppando programmi di intelligenza artificiale per aumentare l’efficienza del sistema giudiziario, con particolare attenzione alle procedure di asilo.

Niedersachsen entwickelt KI-Programme zur Effizienzsteigerung in der Justiz, wobei Asylverfahren im Fokus stehen.
La Bassa Sassonia sta sviluppando programmi di intelligenza artificiale per aumentare l’efficienza del sistema giudiziario, con particolare attenzione alle procedure di asilo.

Rivoluzione in Bassa Sassonia: i programmi di intelligenza artificiale ottimizzano il lavoro giudiziario!

Innovazioni nel settore giudiziario: i programmi di IA della Bassa Sassonia in aumento

Viviamo in un momento emozionante in cui la magistratura della Bassa Sassonia sta facendo il salto nel futuro digitale. Lo sviluppo di nuovi programmi di intelligenza artificiale destinati a supportare la vita quotidiana nei tribunali è già ben avviato. Questi programmi portano i nomi illustri “Tabea”, “Maki”, “Emil” e “Aleks” e vengono testati e ulteriormente sviluppati presso il tribunale amministrativo di Hannover. Ti viene da chiedersi dove sta andando il viaggio, giusto?

Un focus principale è sulle cause in materia di asilo che, per la loro natura uniforme, offrono un campo di attività ideale per l’IA. Attualmente in Bassa Sassonia sono in corso oltre 19.500 procedure di asilo principali, che richiedono un tempo medio di elaborazione di 13,5 mesi. L'obiettivo degli stati federali è chiaro: l'elaborazione deve essere più rapida. Un’impresa che potrebbe essere notevolmente semplificata con l’utilizzo dell’AI per aumentare l’efficienza e semplificare le fasi di lavoro.

Funzionalità dei programmi AI

I programmi sono destinati ad essere utilizzati specificamente in vari settori del sistema giudiziario. "Aleks" è in fase di sperimentazione presso il Tribunale regionale superiore di Celle per preparare le sentenze per la pubblicazione. Cerca caratteristiche identificabili nei giudizi rilevanti, mentre “Emil” funge da assistente cognitivo che rende accessibili le informazioni provenienti da vari database. Un altro duo, “Maki” e “Tabea”, aiuta i giudici a scrivere i testi dei verdetti per i processi di massa. Qui l'opera è, per così dire, elevata a una base moderna.

Un altro punto importante: tutti i risultati generati dai programmi di intelligenza artificiale sono soggetti a una revisione approfondita. Ciò è particolarmente rilevante poiché circa 16.000 dipendenti del sistema giudiziario della Bassa Sassonia possono utilizzare questi strumenti. L’uso dell’intelligenza artificiale è volontario, quindi c’è la libertà di scegliere i propri metodi di lavoro.

La realtà virtuale in aula

La formazione dei giovani giudici viene avanzata non solo con soluzioni software tradizionali, ma anche con un programma VR chiamato “CourtnAI”. Resta tuttavia da notare che l’intelligenza artificiale non sostituirà il processo decisionale dei giudici. È un pensiero rassicurante in un momento in cui la tecnologia è spesso vista con sospetto, non è vero?

Tuttavia, ci sono preoccupazioni che non dovrebbero essere ignorate. Il responsabile della protezione dei dati ha evidenziato le sfide derivanti dalla crescente quantità di dati. Una preoccupazione legittima, dopo tutto, vogliamo tutti garantire che i nostri dati rimangano protetti anche in un futuro digitale.

Prospettive e quadro normativo

L’introduzione nazionale dei programmi di intelligenza artificiale in Bassa Sassonia non è ancora stata decisa, ma è già previsto un ulteriore sviluppo graduale. Un nuovo progetto di legge intende accelerare il processo decisionale nella Bassa Sassonia e nei Länder federali circostanti di Amburgo, Schleswig-Holstein e Meclemburgo-Pomerania Occidentale.

L’esperienza con le lunghe procedure di asilo ha dimostrato quanto sia importante agire rapidamente nel sistema giudiziario. Qualunque siano gli sviluppi futuri, una cosa è certa: la Bassa Sassonia assume un ruolo pionieristico e mostra come le tecnologie innovative possono apportare cambiamenti positivi nel sistema giuridico.

Un momento entusiasmante per l'interazione tra tecnologia e diritto: attendiamo con ansia i prossimi passi!