Grande divertimento in piscina: Big Jump per fiumi puliti a Hann. Monaco!
Il 12 luglio 2025 l'evento si svolgerà ad Hann. A Münden si è svolto il “Big Jump” internazionale per sensibilizzare l'opinione pubblica sui fiumi puliti.

Grande divertimento in piscina: Big Jump per fiumi puliti a Hann. Monaco!
Il 12 luglio 2025 l'evento si svolgerà ad Hann. A Münden si svolge nuovamente la Giornata internazionale del nuoto fluviale, detta anche “Big Jump”. Questa iniziativa non solo offre una piattaforma per circa 50 nuotatori che si avventurano su una distanza di circa 9 chilometri da Weserstein a Vaake (Assia), ma invia anche un forte segnale a favore della protezione delle acque. L'evento si svolgerà ad Hann per la dodicesima volta. Münden si sta organizzando e fa parte di un impegno più ampio per sensibilizzare le persone sulle sfide che i nostri fiumi devono affrontare in più di 70 città. Quest'anno i partecipanti accettano la sfida e nuotano in un evento comunitario che non riguarda la competizione ma la consapevolezza delle acque pulite.
L'evento inizia alle 14:00. a Weserstein, il punto da cui i nuotatori iniziano il loro percorso. Per garantire la sicurezza dei partecipanti sono a disposizione gli aiutanti della Technical Relief Agency (THW), della German Life Saving Society (DLRG) e del servizio di salvataggio in acqua della Croce Rossa tedesca. È importante che tutti i partecipanti che si avventurano in acqua abbiano abilità di nuoto sicure. La quota di partecipazione di 10 euro serve però in parte come donazione alle organizzazioni umanitarie e mostra l'aspetto sociale di un simile evento sportivo.
Stato problematico dell'acqua
La necessità di tali azioni è sottolineata dall’allarmante qualità dell’acqua in Bassa Sassonia. Secondo i rapporti, la maggior parte dei fiumi, ruscelli e pianure alluvionali della regione sono classificati come gravemente danneggiati, solo il 3% è in buone condizioni. Lo dimostrano i rapporti della Fondazione Heinrich Böll e della BUND, che sottolineano i problemi legati al sale e agli inquinanti derivanti dai fertilizzanti e dalle acque reflue. Soprattutto i fiumi Werra, Fulda e Weser sono alle prese con un drastico inquinamento ambientale.
Le linee guida dell'UE chiedono un miglioramento della qualità dell'acqua entro il 2027, un obiettivo che, secondo il Ministero della Bassa Sassonia, non è considerato fattibile. Non è da sottovalutare il rischio che le alghe azzurre si moltiplichino nei corsi d’acqua durante il periodo estivo, poiché sono tossiche per l’uomo e gli animali. Queste lamentele illustrano quanto sia importante continuare ad adottare misure per sviluppare e mantenere i corpi idrici in futuro.
Il ruolo dell'Alleanza per l'acqua della Bassa Sassonia
Per raggiungere gli obiettivi ecologici in Bassa Sassonia è stata fondata la “Alleanza per l'acqua della Bassa Sassonia”. Questa iniziativa mira a sviluppare e attuare misure concrete per la progettazione dell'acqua naturale. Le valutazioni attuali mostrano che circa il 60% dei corpi idrici sono classificati come insoddisfacenti o scadenti. L'attenzione è posta sul miglioramento dell'idromorfologia e della continuità delle acque affinché possano rigenerarsi meglio.
La Water Alliance lavora a stretto contatto con varie associazioni di intrattenimento e organizzazioni di gestione dell'acqua. Anche se i fondi sono stati messi a disposizione, l’attuazione delle misure necessarie è stata inferiore alle aspettative. Sono necessari “assistenti” professionisti per portare avanti il lungo processo di sviluppo dell’acqua.
Il “Grande Salto” non riguarda solo lo sport; Si tratta di un passo importante nella sensibilizzazione sugli habitat dei nostri fiumi e dimostra che la protezione dei corpi idrici è più urgente che mai. Ogni partecipante contribuisce a far sì che si presti un po' più di attenzione ai fiumi e che essi siano ancora una volta molto apprezzati nella nostra società!