La tempesta Joshua infuria sul Mare del Nord: raffiche di uragano e inondazioni!
La tempesta “Joshua” porta raffiche di uragani e inondazioni sulla costa del Mare del Nord della Bassa Sassonia. Avvisi meteo attuali e disagi al traffico.

La tempesta Joshua infuria sul Mare del Nord: raffiche di uragano e inondazioni!
Una violenta tempesta chiamata “Joshua” tiene oggi la Germania settentrionale saldamente nella sua morsa. La situazione è particolarmente preoccupante sulla costa del Mare del Nord e nelle isole. Forte NDR Nella notte si sono verificati i primi allagamenti e la caduta di un albero sulla A28 ha provocato la chiusura totale dell'autostrada, che per fortuna non ha provocato feriti.
Gli esperti meteorologici avvertono che possono verificarsi raffiche di uragani con velocità fino a 120 km/h. “Joshua”, che secondo la DWD non sembra muoversi, resterà con noi fino a domenica per poi trasferirsi in Svezia. In serata sulla costa del Mare del Nord, nonché sulle Isole Frisone Orientali e Frisone Settentrionali vige un'allerta ufficiale di maltempo con venti più forti e forti precipitazioni fino all'inizio della settimana.
Danni e disagi alla circolazione
Gli effetti della tempesta sono già evidenti: parti della riva e un parcheggio a Wilhelmshaven sono stati allagati. Inoltre sono stati cancellati numerosi collegamenti in traghetto, come ad esempio il collegamento da Büsum a Helgoland e l'Halunder Jet da Amburgo NWZonline segnalato. Anche la Deutsche Bahn è già alle prese con interruzioni, in particolare sulla trafficata tratta Hannover-Kassel-Francoforte. Si consiglia ai viaggiatori di informarsi prima del viaggio su eventuali modifiche dei collegamenti.
I residenti nelle zone colpite sono invitati a prestare attenzione. Un albero è caduto su una casa a Cloppenburg; I vigili del fuoco hanno deciso di lasciare per il momento l'albero sul tetto. L'ADAC mette in guardia anche dall'entrare nelle aree forestali o dalla guida con vento forte.
Sono in arrivo anche mareggiate nel Mare del Nord e ad Amburgo: l'Autorità federale per l'ingegneria idraulica (BSH) prevede che il livello dell'acqua ad Amburgo salirà fino a due metri sopra l'alta media, mentre nel Mar Baltico è prevista una bassa marea. Il BSH spiega che le mareggiate sono normali in autunno in questi giorni, ma le sfide poste dai cambiamenti climatici rendono la situazione più precaria.
Cambiamenti climatici ed eventi meteorologici estremi
Non si possono trascurare le connessioni tra il cambiamento climatico e gli eventi meteorologici estremi come quelli che stiamo vivendo attualmente. Secondo il Welthungerhilfe Gli eventi meteorologici estremi rappresentano oggi l’80% di tutti i disastri mondiali. Tempeste, siccità e forti piogge hanno tutti un impatto diretto sugli sforzi per combattere la fame nel mondo, che colpisce circa 673 milioni di persone.
Alla luce di questi sviluppi, gli attuali avvertimenti e precauzioni nella Germania settentrionale sono urgenti. Il prossimo periodo porterà alcune sfide per la regione e dovremmo essere tutti pronti ad affrontare il clima capriccioso di “Joshua” con cautela.