La tempesta Joshua” si abbatte su Brema: raffiche di uragano e traffico caotico!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

La tempesta “Joshua” provoca venti da uragano e inondazioni a Wilhelmshaven. Avvisi attuali e conseguenze del tempo.

Sturmtief „Joshua“ sorgt für Orkanböen und Überschwemmungen in Wilhelmshaven. Aktuelle Warnungen und Folgen des Wetters.
La tempesta “Joshua” provoca venti da uragano e inondazioni a Wilhelmshaven. Avvisi attuali e conseguenze del tempo.

La tempesta Joshua” si abbatte su Brema: raffiche di uragano e traffico caotico!

La tempesta “Joshua” provoca molta eccitazione a Brema e nella Bassa Sassonia nord-occidentale. Con una velocità del vento fino a 130 km/h, la tempesta non è da sottovalutare. Il servizio meteorologico tedesco (DWD) ha già dichiarato il livello di allerta 3 su 4 e le onde si stanno alzando alte, soprattutto sulle coste. Il Weser-Kurier riferisce che le passeggiate a Wilhelmshaven sono state parzialmente allagate e che il traffico dei traghetti per le Isole Frisone Orientali è fortemente limitato, con conseguenti numerose cancellazioni e ritardi.

"Cosa c'è di nuovo per strada?" ti chiedi. Qui si verificano incidenti e disagi al traffico causati dai temporali. La polizia e le ferrovie segnalano alcuni disagi dovuti alle avverse condizioni meteorologiche. Si consiglia ai viaggiatori di intraprendere solo i viaggi assolutamente necessari e di informarsi sui collegamenti attuali. Uno sguardo all'autostrada A 28 vicino a Bad Zwischenahn mostra che un albero è caduto sulla strada, fortunatamente senza feriti. Si è verificato anche un incidente sulla A1 in direzione Amburgo, ma è stato rapidamente risolto.

Mareggiate e previsioni meteo

Oltre all'allarme tempesta, giungono segnalazioni di mareggiate sulla costa del Mare del Nord e ad Amburgo. Lì l'acqua ha già raggiunto livelli superiori a 1,70 metri, provocando allagamenti. La NDR riferisce che anche il mercato del pesce di Amburgo è allagato, ma finora non sono state necessarie grandi operazioni di polizia. La situazione viene presa sul serio anche sull'isola di Föhr, nella Frisia settentrionale. Il porto è allagato e il traghetto “Uthlande” non può partire.

Con un temporale che si muove lentamente e che raggiungerà anche la Svezia entro sabato, la pioggia e il forte vento probabilmente ci accompagneranno fino all'inizio della settimana. Soprattutto nelle zone esposte della costa si prevedono ulteriori raffiche tra 65 e 75 km/h, come rileva il Weser-Kurier. Le previsioni meteo per sabato prevedono tempo molto nuvoloso con piogge diffuse e qualche temporale nel Mare del Nord. Le temperature oscillano tra i 10 ed i 13 gradi.

Misure di sicurezza e chiusure

Vari siti ricreativi sono chiusi, inclusi parchi, cimiteri e zoo in diverse città per garantire la sicurezza dei cittadini. Gli alberi caduti stanno facendo il giro anche nello Schleswig-Holstein e hanno richiesto più di 70 operazioni di tempesta. L'ADAC avverte anche dei pericoli sulle strade, soprattutto nelle zone forestali, dove sostare è ormai rischioso. Chiunque viaggi in questi giorni dovrebbe andare sul sicuro per la propria sicurezza ed evitare le aree a rischio.

Il centro maltempo tiene aggiornati tutti gli interessati sugli attuali avvisi di tempeste e uragani e sottolinea l'importanza di previsioni precise per i diversi settori che dipendono fortemente dalle condizioni meteorologiche. Resta da vedere come si svilupperà la situazione, ma una cosa è certa: “Joshua” sta facendo sentire la sua presenza.

Per tutte le ulteriori informazioni e aggiornamenti, i lettori possono leggere il rapporto di Weser-Kurier, Tenete d'occhio NDR e Unwetterzentrale.