VW cambia l'orario di lavoro: soluzioni più flessibili per i dipendenti di Wolfsburg!
Wolfsburg: VW sta pianificando nuove normative sull’orario di lavoro e sistemi di remunerazione per stabilizzare la produzione a partire da ottobre 2023.

VW cambia l'orario di lavoro: soluzioni più flessibili per i dipendenti di Wolfsburg!
Sono in arrivo drastici cambiamenti nello stabilimento Volkswagen di Wolfsburg che influenzeranno l’intera forza lavoro. Come riporta News38, il gruppo sta pianificando una serie di misure a partire dall'ottobre 2023 per reagire in modo più flessibile alla situazione fluttuante degli ordini. Lo sfondo è l'attuale crisi aziendale, che richiede urgentemente soluzioni drastiche.
Un punto centrale di questi cambiamenti è l’abolizione del contratto collettivo aziendale 1, già in vigore dal 1° luglio 2023. In futuro l’orario di lavoro settimanale per i dipendenti a tempo pieno sarà fissato a 35 ore, mentre non verranno più utilizzati i portavoce del team. Anche la regolamentazione dei conti ore dei dipendenti subisce una revisione fondamentale: le precedenti possibilità di ricorso individuali vengono eliminate e si prevede che i dipendenti risparmino quote di tempo. Questi risparmi sono pianificati strategicamente per consentire uno spostamento dell’orario di lavoro mentre la Golf trasferisce la produzione in Messico.
Evoluzione delle tariffe
Secondo le informazioni di [Tarifrunde VW](https://www.tarifrunde-vw.de/fragen Answeren), IG Metall e Volkswagen hanno già raggiunto accordi sull'evoluzione salariale fino alla fine del 2030. Fino a quel momento non dovrebbero esserci riduzioni della forza lavoro sotto forma di licenziamenti obbligatori. Tuttavia, gli aumenti salariali per il 2025 e il 2026 saranno temporaneamente sospesi, il che difficilmente renderà felici i dipendenti. Dal 1° gennaio 2031 i salari collettivi e le indennità di formazione aumenteranno del 5,5%.
Interessante anche la regola della partecipazione agli utili, che rimarrà invariata fino al 2025, mentre i pagamenti di maggio non varranno più nel 2026 e 2027. Tuttavia, le indennità di formazione aumenteranno di 140 euro a partire dal 1° marzo 2025. Verrà ridefinito anche il bonus anniversario per 25 e 35 anni di servizio: in futuro sarà di 6.000 euro e 12.000 euro e verrà corrisposto nel mese di l'anniversario.
Prospettive future
Come sottolinea IG Metall, sono state evitate massicce chiusure di stabilimenti e massicci tagli di posti di lavoro. Questo è stato il risultato di intense trattative durate più di 70 ore. Il contratto collettivo raggiunto non solo garantisce posti di lavoro fino alla fine del 2030, ma consente anche investimenti consistenti nel futuro della Volkswagen.
Dal 1° gennaio 2027 entrerà in vigore un nuovo sistema di remunerazione, i cui dettagli dovranno però essere definiti nei prossimi anni. A questo proposito, verranno riregolamentate anche le retribuzioni utilizzate per calcolare i futuri aumenti tariffari. Il percorso verso la stabilità finanziaria resta una delle principali preoccupazioni, soprattutto alla luce dei cambiamenti futuri.
Nel calendario per l’occupazione degli impianti sono stati fissati obiettivi chiari: il mantenimento dei prodotti e la creazione di valore aggiunto sono al centro, mentre i futuri luoghi di produzione come Wolfsburg, Zwickau ed Emden sono stati selezionati strategicamente per poter affrontare in modo ottimale le sfide delle condizioni di mercato.
Il mondo del lavoro si trova ad affrontare un momento di grandi cambiamenti: resta da vedere quali effetti avranno a lungo termine le nuove normative e i nuovi contratti collettivi. Le prossime decisioni e misure potrebbero determinare il modo in cui la Volkswagen potrà sopravvivere nell’economia generale.