La Germania settentrionale in una frenesia di luci: l'aurora boreale affascina in autunno!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

L'aurora boreale illumina la Germania settentrionale: uno spettacolo naturale inaspettato il 30 settembre 2025, causato dalle tempeste geomagnetiche.

Polarlichter erleuchtet Norddeutschland: Ein unerwartetes Naturspektakel am 30. September 2025, bedingt durch geomagnetische Stürme.
L'aurora boreale illumina la Germania settentrionale: uno spettacolo naturale inaspettato il 30 settembre 2025, causato dalle tempeste geomagnetiche.

La Germania settentrionale in una frenesia di luci: l'aurora boreale affascina in autunno!

Il 30 settembre 2025 molte persone nella Germania settentrionale hanno assistito ad un affascinante spettacolo naturale: l'aurora boreale. Questi impressionanti fenomeni luminosi hanno affascinato numerosi osservatori che hanno condiviso le loro esperienze nel forum dell'Arbeitskreis Meteore e.V. Ciò dimostra che l’interesse per l’aurora boreale, come vengono chiamate nelle regioni settentrionali, non è affatto diminuito. Normalmente, per produrre questo miracolo della natura sono necessari i brillamenti solari, noti anche come espulsioni di massa coronale (CME). Ma è interessante notare che, prima dei recenti avvistamenti, non c'erano CME significative, come ad esempio su Mercurio è segnalato.

Come si verificano questi fenomeni? La risposta sta nell’interazione tra il Sole e la Terra, in particolare nel cosiddetto “effetto Russell-McPherron”. Ciò spiega che l'interazione tra il campo magnetico solare e il campo magnetico terrestre è particolarmente intensa intorno agli equinozi in primavera e autunno. Questo allineamento ottimale favorisce efficacemente la formazione delle aurore, rendendo le osservazioni a settembre particolarmente emozionanti. Per comprendere ancora meglio il fenomeno, è importante osservare il contesto dell’attività solare.

Il ruolo dell'attività solare

Nel contesto dell’attuale ciclo solare, che oscilla ogni 11 anni, il sole sta attualmente raggiungendo il suo massimo. Questa fase porta ad un aumento del numero di macchie solari, tempeste ed espulsioni di massa coronale, che influenzano direttamente la frequenza delle aurore. L'anno scorso sono state osservate enormi aurore anche sulla Germania centrale. Il mese di settembre in corso potrebbe ulteriormente favorire il ritorno degli avvistamenti, come mostrato nella tabella seguente IFLScienza è menzionato.

Per quanto riguarda i colori dell'aurora boreale: questi sono creati da reazioni chimiche tra particelle solari e atomi di ossigeno o azoto nell'atmosfera superiore. Il risultato è una tavolozza di colori mozzafiato che bagna il cielo in una luce unica. Ma qual è il posto migliore per assistere a questo spettacolo?

Dove l'aurora boreale è visibile in Germania

I posti migliori in Germania per vedere l'aurora boreale sono il Mare dei Wadden settentrionale, le isole di Rügen e Spiekeroog, nonché Pellworm e la brughiera di Lüneburg. Se guardi al momento giusto e nei posti giusti, hai buone possibilità di sperimentare le luci magiche. Una piccola nota per gli astronomi amatoriali: anche l'aurora boreale più debole può essere catturata bene con lunghe esposizioni con fotocamere digitali o smartphone.

Secondo gli esperti non è possibile prevedere con certezza la visibilità dell'aurora boreale nei primi giorni di ottobre. Ma le competenze scientifiche suggeriscono che esiste ancora la possibilità che appaiano aurore a causa dell’effetto Russell-McPherron sopra menzionato. Quindi tenete gli occhi aperti e guardate a nord per assistere magari di nuovo a questo spettacolo la prossima settimana!

Il fascino dell’aurora boreale è alimentato non solo dalla sua bellezza, ma anche dalle complesse interazioni tra il sole e la terra, che non sono ancora del tutto comprese, nemmeno dagli scienziati. Ciò rende il fenomeno ancora più attraente e dimostra che la scienza nasconde ancora nuovi segreti.