Dramma dei dati: i ministri degli Interni spingono per una migliore protezione per i malati di mente
Schleswig-Holstein: la Conferenza dei ministri dell'Interno discute di protezione dei dati e networking per migliorare la sicurezza dei malati di mente.

Dramma dei dati: i ministri degli Interni spingono per una migliore protezione per i malati di mente
La conferenza dei ministri dell'Interno tenutasi a Bremerhaven il 14 giugno 2025 ha messo all'ordine del giorno l'importanza di questioni esplosive come la protezione dei dati e la riservatezza medica. Tra i partecipanti c'erano politici di alto rango come Alexander Dobrindt (CSU), Thomas Strobl (CDU, Baden-Württemberg), Sabine Sütterlin-Waack (CDU, Schleswig-Holstein) e Joachim Herrmann (CSU, Baviera). Quest'ultimo ha commentato i risultati di questa conferenza in un'intervista a NDR e ha sottolineato la necessità di trasmettere meglio le informazioni sensibili sulle persone con malattie mentali.
Nel dibattito attuale i temi della protezione dei dati e del segreto medico stanno diventando sempre più importanti. Gli ospedali tedeschi si trovano ad affrontare sfide importanti, in particolare per quanto riguarda l’attuazione del regolamento generale sulla protezione dei dati dell’UE (GDPR). Queste norme stanno diventando sempre più importanti, come sottolinea anche l'Associazione ospedaliera tedesca (DKG). Non solo offre supporto attraverso modelli e formulazioni campione, ma sostiene anche da vicino l'attuazione di queste leggi. Come riporta dkgev.de, la tutela del segreto medico è essenziale per il rapporto di fiducia tra medico e paziente.
Necessità urgente di connettersi
Un altro punto centrale della conferenza di quest'anno sono i recenti incidenti di cui sono diventati colpevoli persone malate di mente. Sabine Sütterlin-Waack sottolinea che non si tratta solo del quadro giuridico, ma anche di coinvolgere più da vicino gli esperti in questa discussione. È chiaro che molti attacchi mortali avvenuti in passato hanno costretto a un ripensamento. La Bassa Sassonia prevede quindi, come riportato nel Deutschlandfunk, di presentare entro la fine dell'anno un disegno di legge che mira a migliorare la rete tra le autorità.
Secondo gli esperti le sfide per la sanità sono già grandi. Gli ospedali trattano dati altamente sensibili dei pazienti e allo stesso tempo devono tenere conto delle rigide norme del GDPR. Ciò include anche il trattamento rispettoso del segreto medico, che è regolato nella sezione 203 del codice penale (StGB). Dalla fine del 2017 questo regolamento ha subito modifiche di vasta portata che hanno influenzato la pratica.
Dato l’alto livello di responsabilità delle istituzioni, è importante trovare un modo per trasmettere in modo sicuro le informazioni che potrebbero potenzialmente contribuire a scongiurare le minacce, senza violare i diritti delle persone colpite. In definitiva, un trattamento accurato dei dati contribuisce anche alla sicurezza della società.