Nuova speranza per l'autostrada ciclabile: Elmshorn e Amburgo più vicine!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Elmshorn: nuovo test della pista ciclabile per Amburgo dopo battute d'arresto. Aumentano le possibilità di realizzazione – le scadenze danno slancio.

Elmshorn: Neue Prüfung des Radschnellwegs nach Hamburg nach Rückschlägen. Chancen auf Realisierung steigen – Fristen setzen Impulse.
Elmshorn: nuovo test della pista ciclabile per Amburgo dopo battute d'arresto. Aumentano le possibilità di realizzazione – le scadenze danno slancio.

Nuova speranza per l'autostrada ciclabile: Elmshorn e Amburgo più vicine!

Nella Germania settentrionale si sta delineando una nuova svolta nella progettazione della pista ciclabile tra Elmshorn e Amburgo. Dopo che a maggio l'amministrazione distrettuale di Pinneberg aveva stabilito che il progetto non poteva essere realizzato, la commissione trasporti del consiglio distrettuale ha ora deciso che l'amministrazione dovrebbe riesaminare le opzioni per la realizzazione della pista ciclabile. Questo riporta notizie quotidiane.

Inizialmente la pista ciclabile era stata progettata per un periodo di circa dieci anni, ma recentemente è arrivata la notizia che fa riflettere: la realizzazione del progetto rischiava di fallire. Un ostacolo cruciale è emerso nel tratto tra Pinneberg e Halstenbek, dove il tracciato doveva passare accanto alla ferrovia. La ferrovia necessita però di più spazio per la sua infrastruttura di quanto inizialmente previsto, il che rende impossibile la larghezza richiesta di quattro metri per la pista ciclabile. Ciò avrebbe comportato la soppressione del significativo finanziamento statale pari al 75%.

Nuove possibilità all'orizzonte

A causa degli attuali sviluppi, la commissione per i trasporti ha incaricato l'amministrazione di esaminare percorsi alternativi e di avviare discussioni con i comuni di Pinneberg e Halstenbek, che non hanno ancora avuto luogo. L'amministrazione ha tempo fino a marzo per trovare nuove rotte. Una volta individuato il percorso di circonvallazione, si dovrebbe riprendere la pianificazione concreta della pista ciclabile.

L'autostrada ciclabile dovrebbe correre da Elmshorn parallelamente alla ferrovia via Tornesch, Pinneberg e Halstenbek fino ad Amburgo. Nella città anseatica il percorso nei quartieri di Altona ed Eimsbüttel sarà collegato alle piste ciclabili esistenti 2 e 14. Il tratto tra Elmshorn e Pinneberg è rurale, mentre la densità di popolazione tra Pinneberg e Amburgo è in aumento. Le aree commerciali di Lurup, Eidelstedt e Stellingen possono trarre vantaggio da questo importante progetto di trasporto, che intende collegare in modo mirato città e comunità più grandi al fine di rafforzare i collegamenti pendolari esistenti, come Regione metropolitana di Amburgo spiegato.

Sviluppo del percorso e aspetti ambientali

Un altro criterio importante nello sviluppo del percorso è stato un approccio sensibile agli aspetti della protezione della natura e del paesaggio. È stato investito molto tempo nella comunicazione con i residenti, soprattutto nella zona sensibile della Liether Moor. Anche a Tornesch, Prisdorf e Halstenbek si sta valutando la possibilità di chiudere importanti lacune per ottimizzare le piste ciclabili esistenti.

L'intero percorso sarà realizzato su una lunghezza totale di circa 62 chilometri, di cui il ramo occidentale sarà lungo circa 32 chilometri e quello orientale circa 30 chilometri. L'obiettivo è quello di realizzare il percorso come pista ciclabile e di promuovere il pendolarismo alleggerendo il carico sulla S-Bahn e sui collegamenti ferroviari a lunga percorrenza. La pianificazione non è quindi percepita solo come un contributo alla transizione dei trasporti, ma vuole anche dare un contributo decisivo allo sviluppo di nuove aree residenziali nella regione.

Quando si tratta dell’infrastruttura nazionale per le autostrade ciclabili, il nostro progetto non è il solo. In Germania sono già in funzione 70 chilometri di piste ciclabili e altri 114 sono in progettazione. Forum della mobilità. Questi progetti fanno parte di un impegno globale che sarà sostenuto con un finanziamento di circa 390 milioni di euro entro il 2030. La pianificazione e l’attuazione di tali progetti potrebbero non solo contribuire a migliorare la mobilità su due ruote, ma anche ad aumentare la qualità della vita nella regione.