Lo speeder lampeggia a Dollern: 100 km/h invece dei 50 km/h consentiti!
Il 17 giugno 2025 un automobilista ha stabilito il record di velocità di 100 km/h sulla strada statale. Seguono multe e punti a Flensburg.

Lo speeder lampeggia a Dollern: 100 km/h invece dei 50 km/h consentiti!
Il 17 giugno 2025, un automobilista ha superato il limite di velocità sulla strada statale 125 tra Dollern e Guderhandviertel. Invece dei 50 km/h consentiti, il conducente ha corso sulla strada a 100 km/h, risultando così il più veloce tra i 700 veicoli censiti. Accanto a lui viaggiavano troppo velocemente anche altri 57 veicoli. Questa famigerata corsa attirò l'attenzione della polizia e ancora una volta mostra i pericoli dell'eccesso di velocità su strada. Lo riferisce il quotidiano regionale Wochenblatt La multa per questo speeder è di almeno 320 euro. Dovrà affrontare anche due punti a Flensburg e un mese di divieto di guida. Se la polizia viene accusata di dolo, la multa potrebbe addirittura raddoppiare.
Questa potrebbe essere una lezione dolorosa per l'autista, ma non è il solo in questo problema. Le statistiche mostrano che l’eccesso di velocità è un tema ricorrente. I dati dell'Ufficio federale di statistica dimostrare la connessione tra eccesso di velocità e incidenti stradali. Ogni anno si verificano numerosi incidenti causati dall'eccessiva velocità. Questa è una chiara indicazione per i legislatori che sono necessarie ulteriori misure per aumentare la sicurezza stradale.
La richiesta di maggiori controlli di sicurezza
Dopo l'incidente di Dollern il distretto prevede di effettuare ulteriori controlli della velocità su questa tratta. I responsabili sperano che ciò riduca il numero degli incidenti e migliori la sicurezza stradale. Questa spinta è particolarmente importante visti i dati allarmanti riportati da Berlino. Nel 2023 sono state avviate 811 indagini per eccesso di velocità, il secondo numero più alto da quando la legge è stata inasprita nel 2017. Come riporta rbb24, anche il traffico sulle strade delle principali arterie di Berlino è influenzato da speeder e pericolose corse automobilistiche, rendendo la situazione ancora più pericolosa.
Il costante aumento dei casi relativi alle corse automobilistiche vietate mostra chiaramente che c’è stata una reazione all’inasprimento delle leggi nel 2017, che ha elevato queste corse da reati minori a reati penali. Ci si deve aspettare che le azioni che provocano incidenti gravi o addirittura la morte comportino sanzioni drastiche. Il pubblico ministero capo Andreas Winkelmann del dipartimento speciale per le corse automobilistiche vietate sottolinea le gravi conseguenze se qualcuno rimane ferito a seguito di una corsa.
I numeri parlano chiaro: le autorità stradali sono chiamate ad agire in maniera preventiva. Le alte velocità non sono solo una questione di disciplina, ma spesso mettono anche in pericolo la vita degli altri utenti della strada. Un improvviso aumento dei controlli di polizia e misure educative mirate potrebbero contribuire a disinnescare la situazione e portare più sicurezza sulle nostre strade. È giunto il momento di ripensarci!