Premio per la protezione del clima 2025: premiati i progetti di Lubecca per un futuro verde!
Il 14 novembre 2025 Lubecca ha assegnato il 3° Premio per la protezione del clima a progetti innovativi per la sostenibilità e l’educazione ambientale.

Premio per la protezione del clima 2025: premiati i progetti di Lubecca per un futuro verde!
Ieri si è svolta presso il Dräger Garage l'attesissima cerimonia di premiazione del 3° Premio per la protezione del clima della fondazione no-profit Sparkasse di Lubecca. Circa 130 ospiti si sono riuniti per celebrare i vincitori del premio e ascoltare idee stimolanti sulla conservazione dell'ambiente. A fine settembre 2025 sono arrivate alla giuria 43 candidature, relative a numerose iniziative per la sostenibilità e l'educazione ambientale, riferisce hl-live.de.
Il premio per la protezione del clima ha celebrato la sua prima edizione in collaborazione con le aziende di smaltimento dei rifiuti di Lubecca. Quest'anno il montepremi di 10.000 euro è stato diviso tra tre vincitori. L'asilo nido “Haus der kleine Riesen” ha vinto con il suo concetto innovativo di educazione alimentare sostenibile e ha ricevuto 5.000 euro. Il secondo posto, con una dotazione di 3.000 euro, è andato al collettivo KostNix, che gestisce un negozio gratuito nel centro di solidarietà. Al terzo posto si è classificata l'associazione Hanse-Obst, che ha ricevuto 2.000 euro per la sua sala naturalistica a Strukbach. Un premio speciale è stato assegnato anche all'artista Andreas Darkow, che con le sue immagini trash realizzate con rifiuti di plastica dà l'esempio nella tutela dell'ambiente.
Una cornice piena di ispirazione
La cerimonia di premiazione non è stata solo un'occasione di onore, ma anche una vivace celebrazione con un grande programma collaterale. Mathias Mucha, direttore dell'azienda di smaltimento rifiuti di Lubecca, ha impressionato il pubblico in qualità di relatore principale con le sue parole forti sul legame tra gestione dei rifiuti e protezione del clima. L'evento è stato accompagnato musicalmente da “Love is red” e dal coro da camera dell'Università di Lubecca. Inoltre le poetesse Antonia Katzberg e Clara Ege hanno fornito momenti creativi che hanno incantato gli ospiti.
Il Premio per la protezione del clima viene assegnato ogni due anni, il che significa che il prossimo invito a presentare proposte sarà nel 2027. Il gran numero di progetti presentati dimostra quanto sia importante per gli abitanti di Lubecca la questione della protezione dell'ambiente.
In conclusione, l'evento non solo ha premiato i progetti eccezionali, ma ha anche lanciato un messaggio forte: a Lubecca si sta attivamente plasmando il futuro dell'ambiente. Dato l’attuale cambiamento climatico, tali iniziative sono più importanti che mai per promuovere e vivere uno stile di vita sostenibile.