Raid nel canale di Kiel Kiel: sospetto di spionaggio contro i mercantili!
La polizia ha perquisito una nave mercantile nel canale di Kiel con l'accusa di spionaggio. Indagine sull'uso dei droni e sugli incidenti di sicurezza.

Raid nel canale di Kiel Kiel: sospetto di spionaggio contro i mercantili!
Il 7 settembre 2025 ha suscitato scalpore una perquisizione su larga scala della nave mercantile “Scanlark” nel canale di Kiel. La polizia dello Schleswig-Holstein e della Bassa Sassonia, supportata da speciali squadre di sub, ha esaminato la nave lunga 75 metri. Il sospetto: potrebbe essere stato utilizzato per operazioni di spionaggio. Secondo NDR, dalla nave è stato lanciato un drone con l'intento di spiare una nave della marina.
Durante la perquisizione gli investigatori hanno scoperto dispositivi e antenne che non avrebbero dovuto essere trovati su una nave mercantile, il che ha rafforzato ulteriormente i loro sospetti. Il caso è seguito da vicino dalla procura di Flensburg, che ha avviato un procedimento per attività e immagini di agenti che mettono a repentaglio la sicurezza. La “Scanlark”, che naviga sotto la bandiera di St. Vincent e Grenadine, era già finita nel mirino delle autorità a causa di deviazioni di rotta e problemi tecnici.
Si sospetta spionaggio
Il sospetto che la nave servisse da base per le spie russe fa sollevare le sopracciglia. Secondo le informazioni della Süddeutsche Zeitung, il ministro degli Interni Alexander Dobrindt è stato informato della minaccia a luglio, che alla fine ha portato al raid. In un incontro presso la sede del BKA a Berlino, il ministro ha parlato dei pericoli derivanti dalle operazioni di droni vicino alle installazioni militari. Questa non è una questione isolata, poiché in passato gli avvistamenti di droni spia sulle postazioni della Bundeswehr hanno causato incertezza.
Come riporta Tagesschau, la minaccia rappresentata dai droni è sempre più riconosciuta e si stanno sviluppando tecniche di difesa per contrastare efficacemente questo pericolo. Studi e test dimostrano che per difendersi dai droni vengono utilizzate tecnologie moderne come reti di sicurezza e cannoni a microonde. Ma la sfida rimane perché i droni autonomi possono navigare in modo indipendente, il che rende la situazione complicata.
Investigazioni al centro
Ciò che accadrà alla nave mercantile “Scanlark” temporaneamente trattenuta e al suo equipaggio rimane per il momento incerto. La nave, che era già nel mirino delle autorità dopo diversi incidenti in passato, tra cui un incidente nel dicembre 2022 e un guasto al motore nel gennaio 2015, si trova attualmente nel porto nord di Kiel. Il caso dovrebbe essere discusso in ottobre nella commissione per gli affari interni e giuridici del parlamento dello Schleswig-Holstein.
La collaborazione tra le autorità di sicurezza dello Schleswig-Holstein e della Bassa Sassonia è considerata fondamentale per poter contrastare meglio tali pericoli in futuro. L’indagine sulla possibile attività degli agenti mostra che gli avvistamenti di droni, ampiamente segnalati in passato, pongono seri rischi per la sicurezza in Germania. Resta emozionante vedere cosa si svilupperà dalle indagini in corso e quali misure verranno adottate per garantire la sicurezza delle sedi della Bundeswehr.