Brema investe 670.000 euro nell'adattamento climatico per i cittadini!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

La Bremer Umweltberatung riceve 670.000 euro di finanziamenti per l'adattamento climatico per sostenere i cittadini e le aziende con misure.

Die Bremer Umwelt Beratung erhält 670.000 Euro Förderung zur Klimaanpassung, um Bürger und Unternehmen bei Maßnahmen zu unterstützen.
La Bremer Umweltberatung riceve 670.000 euro di finanziamenti per l'adattamento climatico per sostenere i cittadini e le aziende con misure.

Brema investe 670.000 euro nell'adattamento climatico per i cittadini!

Bremer Umweltberatung (BUB) è il grande vincitore del nuovo sostegno finanziario. L'11 agosto 2025 alla BUB è stato presentato un avviso di finanziamento per quasi 670.000 euro, una somma che proviene da fondi dell'Unione Europea e dello Stato di Brema. Lo hanno annunciato durante la cerimonia di consegna la senatrice Kathrin Moosdorf e Ralf Stapp della BAB – Banca per lo sviluppo di Brema e Bremerhaven. Questo progetto si intitola “Affrontare le sfide, cogliere le opportunità – è tempo di adattamento climatico” e mira a sostenere i cittadini dello stato di Brema nell’adattare le loro proprietà alla crisi climatica.

Ma cosa significa concretamente questo per la popolazione locale? La Bremer Umweltberatung amplierà la propria offerta di consulenza e si rivolgerà non solo ai privati, ma anche alle aziende, alle cooperative edilizie e alle associazioni di giardinaggio. Un focus particolare è posto sulla consulenza intensiva in loco che fornisce informazioni sulle misure di adattamento climatico e sulle varie opzioni di finanziamento. Sono previsti, tra l'altro, interventi per la realizzazione di zone di infiltrazione, la disarmo di aree, nonché facciate verdi e coperture piantumate. Completano l'offerta workshop che trattano argomenti come la rimozione dell'impermeabilizzazione e l'inverdimento di tetti e facciate.

Sviluppo urbano sostenibile

Nell’ambito del progetto verrà installato anche il nuovo “programma di finanziamento Sponge City”, che entrerà in vigore da gennaio 2025. Questo concetto innovativo raggruppa i finanziamenti per misure come tetti e facciate verdi, lo sfruttamento dell’acqua piovana e delle acque grigie e comprende anche la rimozione dei sigilli. Lo scopo è quello di immagazzinare l'acqua piovana come una spugna e rilasciarla durante i periodi caldi per migliorare il clima urbano. Gli eventi meteorologici estremi come il caldo e le forti piogge vengono combattuti attivamente.

Inoltre, il programma “Adattamento delle aree urbane e rurali ai cambiamenti climatici”, finanziato dal governo federale dal 2020, porta una ventata di aria fresca nello sviluppo urbano. Supporta i comuni nella pianificazione e attuazione di misure rispettose del clima, che comprendono anche la protezione e il collegamento di spazi verdi e aperti. La conservazione della biodiversità gioca qui un ruolo centrale. Il nuovo finanziamento mira a creare isole verdi in città e offre anche numerosi progetti che mirano a trattenere l'acqua piovana e progettare superfici con elementi verdi.

Ad oggi sono stati finanziati complessivamente 344 progetti in varie città e comunità. Lo sviluppo verso una città prospera e resiliente al clima non è solo un passo giusto, ma necessario. Si scopre che un’infrastruttura vivace e verde non solo migliora il paesaggio urbano, ma migliora anche la qualità della vita dei suoi cittadini.

Per Brema, tutto ciò porta un messaggio chiaro: la protezione del clima e l’adattamento climatico non sono questioni separate, ma parte di un tutto più ampio. Le iniziative della BUB, della BAB e della Confederazione dimostrano che “insieme” è molto importante quando si parla di cambiamento climatico. Domande sull'attuazione o sulla richiesta di finanziamenti possono essere poste direttamente alla Bremer Umweltberatung. Sarà emozionante vedere come si svilupperà la città e quali effetti positivi porteranno nei prossimi anni le promesse di finanziamento.