Il rettore fondatore Ronald Mönch dell'Università di Brema è morto all'età di 82 anni
Ronald Mönch, rettore fondatore dell'Università di Scienze Applicate di Brema, è morto il 17 giugno 2025 all'età di 82 anni.

Il rettore fondatore Ronald Mönch dell'Università di Brema è morto all'età di 82 anni
Sabato 15 giugno 2025 il mondo accademico ha salutato Ronald Mönch, rettore fondatore dell'Università di Scienze Applicate di Brema. È morto all'età di 82 anni. Mönch ha svolto un ruolo formativo all'università dal 1982 al 2001 ed è stato rieletto più volte. L'Università di Scienze Applicate di Brema è stata creata nel 1982 dalla fusione di quattro istituzioni e oggi conta circa 9.000 studenti che possono scegliere tra più di 70 programmi di studio. Questi successi sono dovuti non da ultimo all'impegno visionario di Mönch, come ha sottolineato nel suo omaggio la senatrice scientifica di Brema Kathrin Moosdorf: "Il suo impegno nei primi anni è stato fondamentale per lo sviluppo della nostra università". Lo hanno riferito Buten e Binnen.
Mönch nacque nel Baden-Württemberg nel 1942 e divenne noto come avvocato. Dopo essersi diplomato al liceo di Heidelberg nel 1961, ha studiato diritto alle università di Heidelberg e Göttingen prima di sostenere il primo esame di stato in diritto nel 1966. Dopo il servizio militare e un periodo di studio alla Sorbona di Parigi, ha seguito il secondo esame di stato nel 1971. Ha lavorato inizialmente come avvocato, poi come docente e poi professore all'Università di Economia di Brema. Tra il 1979 e il 1982 ne fu rettore finché l'università non divenne la neonata Università di Brema. Wikipedia conferma.
Introduzione dell'Università di Scienze Applicate di Brema
Quando fu fondata l'Università di Brema, Mönch aveva già un piano chiaro. L'università iniziò con circa 3.000 studenti ed è cresciuta notevolmente nel corso degli anni. L'importanza di Mönch per la scienza a Brema è sottolineata anche dall'attuale rettore Konrad Wolf: "Ha gettato le basi per un'istituzione che è diventata un pilastro dell'istruzione a Brema". Il mandato di successo di Mönch è stato caratterizzato da lungimiranza e i suoi risultati sono stati riconosciuti dalla Conferenza dei rettori dell'Università (HRK), dove ha ricoperto il ruolo di Vicepresidente per gli affari studenteschi dal 2000 al 2002.
Mönch ha lasciato il segno non solo come rettore, ma anche come scienziato. Aveva più di un piede nella porta quando si trattava di sviluppare nuovi campi di studio. Il suo impegno per un'istruzione di alta qualità in Germania si riflette anche in varie pubblicazioni. Tra questi figurano opere come "Dal Centro tecnico all'Università di Brema. 100 anni di formazione ingegneristica a Brema" e il commento alla "Legge sulla rappresentanza del personale di Brema". L'Agenzia federale per l'educazione civica parla di continui cambiamenti nelle strutture universitarie, e Mönch ha dato un contributo significativo a questo.
Un'eredità che dura
Il lavoro di una vita di Mönch rappresenta non solo l'eccellenza accademica, ma anche un cambiamento fondamentale nel sistema educativo. Negli ultimi cento anni, il panorama dell’istruzione superiore in Germania è cambiato drasticamente, dalle vecchie università del Medioevo all’istruzione superiore moderna, che si concentra principalmente sull’internazionalità e sulla flessibilità. Mönch è stato un pioniere in questo cambiamento e ha sostenuto un orientamento universitario che integrasse sia la ricerca che l'insegnamento. Questa filosofia è più importante che mai oggi, poiché le università devono posizionarsi sempre più come attori indipendenti nella società della conoscenza.
Ronald Mönch lascia un'eredità che avrà un impatto duraturo sull'Università di Scienze Applicate di Brema. La sua visione dell’istruzione continuerà a ispirare molte generazioni di studenti ed educatori. Oggi, mentre commemoriamo i suoi successi, è chiaro che il suo impegno a favore dell'istruzione superiore a Brema è più di una semplice carriera straordinaria: è un'eredità senza tempo.
