Pericolo di inondazioni: la Bassa Sassonia particolarmente colpita – Brema ben posizionata!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Brema chiede una migliore protezione dalle piene: 413 edifici a rischio e misure contro gli eventi meteorologici estremi dal 2025.

Bremen fordert besseren Hochwasserschutz: 413 gefährdete Gebäude und Maßnahmen gegen Extremwetterereignisse ab 2025.
Brema chiede una migliore protezione dalle piene: 413 edifici a rischio e misure contro gli eventi meteorologici estremi dal 2025.

Pericolo di inondazioni: la Bassa Sassonia particolarmente colpita – Brema ben posizionata!

Inondazioni e condizioni meteorologiche estreme non sono più rare, soprattutto nella Germania settentrionale. Il 10 luglio 2025, gli aiuti ambientali tedeschi metteranno il dito nella ferita e chiederanno una migliore preparazione da parte degli stati e dei comuni per tali eventi naturali. L’attenzione si concentra sulle conseguenze fatali del cambiamento climatico, che si fanno già sentire in diverse regioni d’Europa. Buten e nell'entroterra riferisce sui dati allarmanti di Brema, dove sono 413 gli edifici residenziali a rischio inondazioni. Tuttavia, rispetto alla Bassa Sassonia, Brema si comporta relativamente bene: nella Bassa Sassonia, circa il tre per cento del territorio statale è classificato come zona a rischio, ovvero il doppio rispetto a Brema.

La situazione è esplosiva: quasi 24.000 abitazioni nella Bassa Sassonia sarebbero potenzialmente a rischio in caso di un’alluvione che capita una volta ogni secolo. In altri Länder federali come la Baviera, il Baden-Württemberg, la Renania-Palatinato e la Renania Settentrionale-Vestfalia le cifre sono ancora più elevate. La classifica del rischio di alluvioni si basa sui dati degli assicuratori e dell'Istituto federale di idrologia, mentre l'Assistenza ambientale tedesca giunge alla conclusione allarmante che nessuno Stato federale può dimostrare un concetto completo per la protezione dalle inondazioni.

Uno sguardo oltre i confini

Ma la situazione non appare cupa solo in Germania. Deutschlandfunk riferisce delle devastanti inondazioni avvenute alla fine di ottobre 2024 nella provincia spagnola di Valencia, nelle quali hanno perso la vita oltre 200 persone. Il fenomeno meteorologico “cold air drop”, che ha provocato massicce precipitazioni anche in alcune parti dell’Europa centrale e orientale, ha ulteriormente aggravato la situazione di pericolo. Gli eventi meteorologici estremi sono diventati più frequenti e intensi in tutto il mondo a partire dagli anni ’50, in gran parte a causa del riscaldamento globale.

Il cambiamento climatico sta mostrando i suoi effetti anche in Germania: temperature estreme più fredde e più calde, forti piogge e innalzamento del livello del mare, che aumentano il rischio di inondazioni costiere. Lo conferma anche l'Agenzia federale dell'ambiente, che mette in guardia da eventi di inondazioni più frequenti. Nell’inverno 2023/24, ad esempio, diverse zone di bassa pressione hanno causato piogge prolungate, che sono diventate una sfida per molte regioni colpite.

Misure e prospettive future

L'aiuto ambientale tedesco ha presentato proposte per mitigare il rischio di inondazioni. Ciò comprende, tra l’altro, la riconnessione dei paesaggi golenali e le misure di smantellamento nelle zone alluvionali. Questi approcci rispettosi dell’ambiente hanno il potenziale per disinnescare in modo significativo la situazione di pericolo. Tuttavia, così Deutschlandfunk, in molti luoghi manca una serie di norme uniformi per il risarcimento dei proprietari terrieri per le misure di protezione dalle inondazioni. Qui sono urgentemente necessari miglioramenti per poter essere armati in modo sostenibile contro i crescenti rischi.

Il numero dei disastri naturali in Europa è aumentato in modo allarmante. Una statistica di Statista mostra che tra il 2001 e il 2020 sono stati segnalati circa 900 eventi naturali, di cui inondazioni e tempeste sono le categorie più comuni. La società deve quindi affrontare con urgenza e seriamente i rischi posti dal cambiamento climatico.

La palla ora passa ai responsabili: sono necessarie misure decisive per proteggere meglio la popolazione e le infrastrutture dalle conseguenze devastanti delle inondazioni e delle condizioni meteorologiche estreme. È necessaria una buona abilità per la protezione dalle inondazioni, perché c'è davvero qualcosa da fare!