Caos del traffico ad Amburgo: massicce restrizioni sulla S-Bahn dal 14 luglio!
Massicce restrizioni alla S-Bahn ad Amburgo dal 14 al 20 luglio 2025. Circolano autobus sostitutivi. Scopri di più su hvv.de.

Caos del traffico ad Amburgo: massicce restrizioni sulla S-Bahn dal 14 luglio!
Nei prossimi giorni saranno inevitabili massicce restrizioni alle operazioni della S-Bahn di Amburgo. Dal 14 al 20 luglio 2025 si verificheranno gravi disagi dovuti ai lavori di costruzione dei binari. Come Day24 segnalato, tra le fermate Berliner Tor e Tiefstack non circola nessun treno della S-Bahn. Ai pendolari sarà offerto un autobus sostitutivo per coprire questa tratta.
Durante questo periodo la linea S5 tra la stazione centrale e Berliner Tor sarà completamente soppressa. Anche la S2 verrà deviata e correrà da Altona a Barmbek sotto la gestione della S1, dal lunedì al venerdì fino alle 21:00. Si consiglia di informarsi prima della partenza sui collegamenti attuali sul sito HVV o nell'app HVV.
Ulteriori modifiche al traffico
Le restrizioni però non si limitano al solo esercizio della S-Bahn. Dal 16 giugno al 20 luglio sarà chiusa anche la linea metropolitana U1 tra Volksdorf e Ahrensburg West. Gli autobus sostitutivi portano i passeggeri tra le fermate, sebbene la fermata Buchenkamp non sia servita. Secondo le informazioni di queste misure sono necessarie nell'ambito dei lavori di costruzione del progetto “Brücken Volksdorf”. Hamburg.de.
Altro problema riguarda la fermata St. Pauli della U3, dove l'ascensore sarà fuori servizio fino al 25 luglio. Anche qui la fermata non è priva di barriere architettoniche; alternative possono essere raggiunte tramite l'autobus numero 17.
Accessibilità al centro
L’intera questione dell’accessibilità nel trasporto pubblico è diventata più importante negli ultimi anni. Proiezioni come la Strategia dei trasporti pubblici 2030 stabiliscono che le offerte di mobilità dovrebbero essere accessibili a tutti. L’accessibilità lungo la catena del viaggio è una sfida fondamentale che deve essere affrontata continuamente. Aspetti importanti sono anche la progettazione senza barriere delle fermate e l'equipaggiamento dei veicoli, come mostrato La futura rete dei trasporti pubblici è spiegato.
Le infrastrutture e i veicoli dovrebbero essere adattati alle esigenze di tutti i passeggeri. Ciò include, tra l'altro, i dati sui parcheggi per sedie a rotelle e passeggini, nonché la fornitura di WiFi e sistemi di informazione. L’accessibilità dovrebbe essere ulteriormente migliorata in futuro attraverso adeguati programmi di finanziamento al fine di soddisfare le esigenze dei cittadini.
Gli attuali lavori di costruzione ad Amburgo dimostrano chiaramente quanto siano importanti questi miglioramenti. I prossimi giorni saranno una sfida per molti pendolari e viaggiatori, ma ci teniamo a sottolineare che i possibili usi e le informazioni attuali dovrebbero essere tenuti in considerazione nel miglior modo possibile.