La spazzatura di Amburgo diventa climaticamente neutrale: la tecnologia CCS rivoluziona i rifiuti!
Il dipartimento per la pulizia della città di Amburgo prevede di raggiungere la neutralità climatica entro il 2035 attraverso la tecnologia CCS e nuovi impianti di incenerimento dei rifiuti.

La spazzatura di Amburgo diventa climaticamente neutrale: la tecnologia CCS rivoluziona i rifiuti!
La pulizia della città di Amburgo si è posta obiettivi ambiziosi: l’azienda vuole essere neutrale dal punto di vista climatico entro il 2035. Una parte cruciale di questo progetto è l’uso della tecnologia “Carbon Capture and Storage” (CCS), che viene utilizzata per catturare e immagazzinare l’anidride carbonica (CO₂). È già in fase di realizzazione un progetto pilota per la tecnologia CCS, che i responsabili vedono come un’iniziativa promettente per ridurre le emissioni. Il mondo riferisce che in questo contesto gli impianti di incenerimento dei rifiuti di Amburgo svolgeranno un ruolo centrale.
L’attuale flotta per la pulizia urbana è ancora composta in gran parte da veicoli diesel, ma dal 2023 sono in uso i primi camion elettrici per la raccolta dei rifiuti. Il cambiamento della flotta è un ulteriore passo verso una gestione dei rifiuti più rispettosa dell’ambiente. L’aumento dell’efficienza e l’utilizzo di nuove tecnologie dovrebbero contribuire a raggiungere obiettivi climatici ambiziosi.
Occhio all'incenerimento dei rifiuti
Gli impianti di incenerimento dei rifiuti di Amburgo, in particolare quelli di Rugenberger Damm e Borsigstrasse, sono il fulcro centrale della gestione sostenibile dei rifiuti in città. Ciascuno dei tre impianti di trattamento termico dei rifiuti ha una capacità annua fino a un milione di tonnellate di rifiuti e produce anche grandi quantità di CO₂. Tuttavia, l’uso della tecnologia CCS ha lo scopo di contribuire a liquefare questa CO₂ e trasportarla via utilizzando un processo speciale.
Per affrontare questa sfida, il servizio di pulizia urbana sta installando la tecnologia CCS nelle sue strutture dopo aver completato con successo il test pilota. L’obiettivo è chiaro: la trasformazione verso la conservazione delle risorse, che comprende anche la possibilità di riciclare la CO₂ (CCU). Tuttavia, attualmente in Germania non esistono infrastrutture mature per lo smaltimento del biossido di carbonio, il che pone sfide significative. Sono in discussione opzioni di trasporto come oleodotti o trasporti ferroviari, un settore che richiede un quadro giuridico chiaro affinché la pulizia delle città possa investire nella tecnologia.
Il peso finanziario delle emissioni
Un altro aspetto sono le tasse sulla CO₂, che attualmente ammontano a 55 euro a tonnellata. Di conseguenza, il trattamento dei rifiuti diventa più costoso e anche la città di Amburgo deve assumersi una certa responsabilità. Mentre le emissioni di sostanze organiche vengono trattate in modo più favorevole nello scambio di emissioni, le autorità ambientali competenti classificano i gas serra derivanti dall’incenerimento dei rifiuti come “emissioni inevitabili”. Nonostante questa sfida, il dipartimento di pulizia della città fornisce già circa la metà del teleriscaldamento di Amburgo con i suoi sistemi, il che rappresenta un contributo significativo alla fornitura di calore urbano.
Con tutte queste misure Amburgo dimostra che la città non solo apprezza la protezione del clima, ma è anche disposta a investire in tecnologie innovative. Tuttavia, resta da vedere quanto velocemente ed efficacemente questi piani potranno essere implementati. L’implementazione tempestiva della CCS potrebbe certamente essere vista come un lavoro pionieristico in Germania e potrebbe costituire un precedente per altre città e comuni.