Il nuovo laboratorio sulle alghe di Amburgo: la ricerca dei cittadini per un futuro sostenibile!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il 30 ottobre 2025 l’Università di Amburgo aprirà un laboratorio per la ricerca co-creativa che coinvolge i cittadini come ricercatori. Focus: microalghe.

Am 30.10.2025 eröffnet die Universität Hamburg ein Labor für Co-Creative Forschung, das Bürger als Forschende einbezieht. Fokus: Mikroalgen.
Il 30 ottobre 2025 l’Università di Amburgo aprirà un laboratorio per la ricerca co-creativa che coinvolge i cittadini come ricercatori. Focus: microalghe.

Il nuovo laboratorio sulle alghe di Amburgo: la ricerca dei cittadini per un futuro sostenibile!

Il 30 ottobre 2025, il Università di Amburgo ha lanciato un nuovo entusiasmante progetto: il “Laboratorio per il domani – Laboratorio per la ricerca co-creativa”. Qui i cittadini hanno la possibilità di partecipare attivamente a progetti di ricerca e di diventare essi stessi ricercatori. Questo non è solo un grande passo avanti nella comunicazione della scienza, ma anche una parte importante nella promozione della conoscenza dei cittadini.

Il primo argomento riguarda le microalghe. Queste piccole meraviglie verdi hanno il potenziale per dare un contributo decisivo a un futuro sostenibile. Legano l’anidride carbonica, producono ossigeno, purificano l’acqua e possono persino costituire la base per biomateriali innovativi. In programma workshop, conferenze specialistiche ed esperimenti da svolgere a casa. Scienziati come il Dr. Abdelfatah Abomohra e il Prof. Dr. Dieter Hanelt accompagnano i partecipanti e forniscono informazioni sul mondo delle microalghe.

Un'esperienza interattiva per tutti

Il “Laboratorio del domani” non è una normale sala di ricerca, ma un laboratorio di ricerca accessibile a carattere espositivo. I visitatori sono invitati a partecipare attivamente a discussioni, esperimenti e allo sviluppo delle proprie domande di ricerca. Un punto culminante speciale è il programma “Home Researchers”, in cui i partecipanti possono costruire i propri bioreattori per la coltivazione di microalghe e registrare le loro osservazioni. La scienza può essere vissuta praticamente qui!

Nell'ambito del programma, il laboratorio collabora con una scuola distrettuale di Amburgo. Ciò consente agli studenti di acquisire preziose informazioni sulla vita scientifica quotidiana. Una gamma completa di workshop e serie di conferenze con esperti della scienza, del clima e della gestione delle risorse idriche garantisce inoltre che l'argomento venga presentato nella sua ampiezza e profondità.

Ricerca e collaborazione rivoluzionarie

Il progetto rientra nella misura di finanziamento “Calls for Transfer” dell’Autorità per la Scienza, la Ricerca e l’Uguaglianza della Città di Amburgo. La durata del progetto “Algae Lab” è prevista fino al 30 aprile 2026. In un contesto più ampio, l’attenzione alle microalghe è un tema importante anche nel campo della ricerca energetica. Ad esempio, promuove SCCER BIOSDOLCE In Svizzera approcci innovativi all’utilizzo delle alghe come biomassa.

Il centro lavora allo sviluppo di processi biochimici e termochimici per convertire la biomassa. Viene evidenziata l'importanza delle alghe per l'approvvigionamento energetico, con l'obiettivo di raggiungere un elevato livello di prontezza tecnologica e sostenibilità. Ciò dimostra ancora una volta quanto la scienza e le questioni ambientali siano strettamente intrecciate.

Visita il "Laboratorio del domani" e diventa parte di un movimento orientato al futuro che potrebbe cambiare in modo permanente la nostra comprensione della ricerca e dell'ambiente!