Autista d'autobus ubriaco provoca caos in autostrada: la Procura indaga!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Guida in stato di ebbrezza: un autista di autobus ubriaco a Ludwigslust provoca incidenti durante il servizio sostitutivo del treno. I problemi di sicurezza sono urgenti.

Alkohol am Steuer: Ein betrunkener Busfahrer in Ludwigslust verursacht Unfälle während des Schienenersatzverkehrs. Sicherheitsfragen drängen.
Guida in stato di ebbrezza: un autista di autobus ubriaco a Ludwigslust provoca incidenti durante il servizio sostitutivo del treno. I problemi di sicurezza sono urgenti.

Autista d'autobus ubriaco provoca caos in autostrada: la Procura indaga!

In un allarmante incidente sull'autostrada 24 due autobus articolati si sono schiantati durante il servizio sostitutivo dei binari. Forte Corriere del Nord A Ludwigslust un autista di autobus è stato portato fuori strada con un tasso di alcol nel sangue pari a 1,46 per mille. Ciò è accaduto dopo che i testimoni hanno osservato l'autobus che viaggiava con andamento serpeggiante. La Procura della Repubblica ha già avviato le prime indagini.

L'incidente getta una luce chiara sulla situazione attuale del trasporto sostitutivo su rotaia, organizzato da Ecovista nell'ambito della ristrutturazione generale in nove fasi della linea ferroviaria Berlino-Amburgo. Un portavoce dell'azienda ha definito "inaccettabile" il comportamento del conducente e si è rammaricato dell'accaduto. L'aspetto della sicurezza dei passeggeri è della massima importanza per Ecovista. Per evitare tali incidenti in futuro, l'azienda prevede di introdurre test alcolemici giornalieri obbligatori per tutti i conducenti prima di iniziare il lavoro.

Bere alcolici al lavoro

L'incidente non rappresenta solo un problema individuale, ma apre anche la discussione sul consumo sano di alcol sul posto di lavoro. Come jurarat spiega, i datori di lavoro non possono ordinare test sull'alcol o sulla droga senza il consenso del dipendente. Un corrispondente dovere di diligenza è indiscusso, ma non esistono leggi generali che vietano l’alcol sul posto di lavoro. Le aziende devono decidere da sole se vietare l’alcol.

Negli accordi aziendali può essere stipulato un divieto generale di consumo di alcol durante l'orario di lavoro. In caso di abuso di alcol, i dipendenti rischiano ammonimenti o licenziamento. Un ragionevole sospetto di abuso di alcol giustifica i controlli tecnici. Tuttavia, in tali situazioni, i datori di lavoro dovrebbero ottenere il consenso dei dipendenti per essere legalmente al sicuro.

Conseguenze per le aziende

Il problema dell'abuso di alcol è riconducibile anche al crescente numero di assenze legate all'alcol. Secondo uno Statistiche OK dal 2024, in Germania il 40% delle assenze legate alla dipendenza sono dovute al consumo di alcol. Ciò rende chiaro che le aziende sono tenute ad adottare misure preventive e ad aumentare la consapevolezza sui pericoli dell’abuso di alcol.

Soprattutto nella situazione attuale, in cui il reclutamento di autisti è già difficile a causa della carenza di lavoratori qualificati, è necessario prestare attenzione alla sicurezza e al benessere dei dipendenti. Le autorità competenti, come il Ministero dei trasporti di Schwerin, hanno riconosciuto l'urgenza e chiedono che l'incidente venga chiarito rapidamente. Si richiama l'attenzione sulle conseguenze legali, che possono essere di vasta portata sia per i conducenti che per le aziende.

Nel complesso, resta da vedere quali misure Ecovista e altre società adotteranno in futuro per garantire la sicurezza del traffico e ridurre al minimo gli incidenti legati all’alcol. Una cosa è certa: la sicurezza dei passeggeri è la nostra massima priorità!