Caos dei rifiuti dopo Airbeat One: chi ripulirà adesso?

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Dopo il festival Airbeat One a Parchim, viene lasciata molta spazzatura. Focus sui suggerimenti per evitare gli sprechi e miglioramenti ecologici.

Nach dem Festival Airbeat One in Parchim bleibt viel Müll zurück. Tipps zur Müllvermeidung und ökologische Verbesserungen im Fokus.
Dopo il festival Airbeat One a Parchim, viene lasciata molta spazzatura. Focus sui suggerimenti per evitare gli sprechi e miglioramenti ecologici.

Caos dei rifiuti dopo Airbeat One: chi ripulirà adesso?

I festeggiamenti si sono svolti per cinque giorni all'Airbeat One e le impressioni sono state costantemente positive: volti felici, fuochi d'artificio spettacolari e ricordi colorati hanno adornato i resoconti dei visitatori del festival. Ma come spesso accade, dopo la celebrazione rimane un grosso problema: la spazzatura nel campeggio. Molti visitatori si sono mostrati responsabili e hanno portato i propri rifiuti presso le stazioni di raccolta. Alcuni hanno addirittura ricevuto indietro una cauzione di dieci euro per un sacco della spazzatura pieno a metà. Purtroppo sono stati numerosi anche i campeggiatori che hanno semplicemente abbandonato tende, padiglioni, bidoni e sacchi della spazzatura. Una toilette portatile è stata lasciata in modo improprio, aggravando ulteriormente la situazione. Eventi come Airbeat One tentano di incoraggiare la pulizia con misure come il deposito dei rifiuti e l'organizzazione della restituzione delle attrezzature da campeggio da consegnare a chi ne ha bisogno. L'appello allo smaltimento dei rifiuti dovrebbe essere considerato buon senso, poiché non bisogna sottovalutare il pericolo dei rifiuti lasciati lì, per non parlare delle parti dimenticate della tenda, che potrebbero causare molti problemi al gruppo successivo. Lo riferisce Nordkurier che tali problemi si ripresentano spesso nelle aree dei festival e nei campeggi.

Ma cosa si può fare contro la marea di rifiuti? La risposta è ovvia: sempre più festival si concentrano sul miglioramento ecologico e sulla protezione dell'ambiente. I concetti di rifiuti vengono continuamente sviluppati e anche la tendenza verso prodotti biologici e regionali è in aumento. I servizi navetta per viaggiare con i mezzi pubblici sono ormai diffusi quasi ovunque e i sistemi di deposito dei bicchieri diventano ogni anno più diffusi. L'Øya Festival di Oslo in particolare si è guadagnato il titolo di uno dei “festival più verdi del mondo”.

Consigli per evitare sprechi e zero rifiuti

Per proteggere l’ambiente e ridurre al minimo i rifiuti, ci sono semplici misure che ogni visitatore del festival può prendere a cuore. FM4 ha alcuni suggerimenti utili compilato:

  • Informiere dich im Voraus: Kläre Regeln zu Speisen, Getränken und Behältern.
  • Wasserflasche: Nimm eine Mehrwegflasche aus Edelstahl oder BPA-freiem Kunststoff mit.
  • Taschen-Aschenbecher: Achte darauf, Zigarettenstummel umweltfreundlich zu entsorgen.
  • Mehrwegbecher: Mit einem eigenen Becher kannst du Einwegbecher vermeiden.
  • Besteck und Box: Bringe dein eigenes Besteckset und Behälter mit, um Müll zu reduzieren.
  • Bio-Glitzer: Verwende nur kompostierbaren Glitzer.
  • Festival Outfits: Plane wiederverwendbare Kostüme, um Abfall zu vermeiden.
  • Zelt: Nimm dein Zelt nach dem Festival mit oder repariere es.

Per fare un ulteriore passo avanti, Zero Waste e.V. si impegna e offre workshop e conferenze interattive. Questi eventi forniscono informazioni su come combinare celebrazioni e tutela dell'ambiente. L'Associazione Rifiuti Zero mostra alternative sostenibili e spiega i cinque principi: Ridurre, Riutilizzare, Riciclare, Rifiutare e Marcire. Sottolinea inoltre l’importanza di utilizzare snack non confezionati e contenitori riutilizzabili per ridurre ulteriormente la quantità di rifiuti.

Con questi approcci nulla ostacola una stagione dei festival spensierata che protegga anche l’ambiente. Festeggiare può essere molto più consapevole e bello!