Inondazioni del Mar Baltico: avvisi e livelli attuali dell'acqua a colpo d'occhio!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Informazioni attuali sul livello delle acque del Mar Baltico a Rostock, Warnemünde e dintorni al 30 agosto 2025, nonché avvisi di mareggiate.

Aktuelle Informationen zu Ostsee-Pegelständen in Rostock, Warnemünde und Umgebung am 30.08.2025 sowie Sturmflutwarnungen.
Informazioni attuali sul livello delle acque del Mar Baltico a Rostock, Warnemünde e dintorni al 30 agosto 2025, nonché avvisi di mareggiate.

Inondazioni del Mar Baltico: avvisi e livelli attuali dell'acqua a colpo d'occhio!

Oggi, 30 agosto 2025, gli abitanti del Meclemburgo-Pomerania Occidentale possono osservare il livello dell'acqua del Mar Baltico. Questi sono di grande importanza per residenti e turisti. Gli attuali livelli dell'acqua vengono esaminati in dettaglio in un'analisi delle stazioni di misurazione in città come Wismar, Warnemünde, Althagen, Barth, Stralsund, Sassnitz e Greifswald. I termini “mean low water” (MNW) e “mean high water” (MHW) sono particolarmente rilevanti in questo caso. La MNW di Warnemünde nel periodo da novembre 2010 a ottobre 2020 è in media di 407 cm, mentre la MHW è di 617 cm. Storicamente, il livello di piena più alto a Warnemünde è stato misurato con 770 cm il 13 novembre 1872, mentre il livello più basso è stato di 332 cm in una fredda giornata autunnale del 1967. Ciò dimostra l'enorme variabilità del livello dell'acqua in questa zona costiera e quanto la natura qui prospera.

Qual è il futuro delle mareggiate? Secondo la Ostsee-Zeitung, le mareggiate sono suddivise in diverse classi: un'ondata di tempesta è compresa tra 1,00 e 1,25 m sopra il livello medio dell'acqua, mentre un'ondata di tempesta molto forte raggiunge oltre 2,00 m. Questa distinzione aiuta a identificare tempestivamente i possibili pericoli per i residenti costieri. In caso di inondazioni i comuni vengono allertati dai centri di controllo delle inondazioni, dalla polizia o dai vigili del fuoco. Canali di allarme all’avanguardia, dalla radio ai social media, garantiscono che tutti possano essere informati in modo tempestivo.

Esperienze recenti con mareggiate

Gli eventi in mare non sono sempre amichevoli. Nell'ottobre dello scorso anno si è verificata una violenta mareggiata che ha causato danni per 56 milioni di euro. Particolarmente colpita è stata la città di Sassnitz, che ha segnalato un bisogno finanziario di circa 42 milioni di euro per ripristinare le proprie infrastrutture. Inoltre servono 6 milioni di euro per il ripascimento artificiale per compensare la perdita di sabbia su spiagge e dune.

Ma cosa spinge le mareggiate? Secondo l'Agenzia federale dell'ambiente, la causa principale di queste forze naturali sono i forti venti che spingono le masse d'acqua contro la costa. Inoltre, ci sono cambiamenti climatici globali che stanno causando l’innalzamento del livello del mare e quindi aumentando i livelli iniziali per possibili mareggiate. I venti da ovest rappresentano un pericolo particolare sulla costa del Mare del Nord nello Schleswig-Holstein, mentre i venti da nord sono critici in Bassa Sassonia.

Uno sguardo al passato e al futuro

La storia delle mareggiate sulla costa tedesca risale a 2.000 anni fa. Alcuni degli eventi più devastanti si sono verificati negli ultimi 100 anni, inclusa la catastrofica tempesta del 1962 ad Amburgo. Altre inondazioni significative si sono verificate nel 1976, 1981, 1999 e 2013. Più recentemente, nel 2022, sono state registrate diverse forti mareggiate sulla costa del Mare del Nord. Anche il livello dell’acqua del Mar Baltico, considerato un’ondata di tempesta se è un metro sopra il livello medio dell’acqua, è aumentato negli ultimi anni, come mostrano le misurazioni effettuate a Wismar. Nel 2017 sono stati raggiunti valori di 1,83 mln e nel 2019 addirittura di 1,91 mln.

Finora nell’attuale stagione 2024/2025 sono state registrate solo tre mareggiate, ma ci sono indicazioni che la situazione meteorologica potrebbe portare condizioni più intense anche l’anno prossimo. I cambiamenti nell’intensità delle mareggiate possono essere chiaramente visti nell’inondazione annuale più alta presso gli indicatori del Mar Baltico e nell’inondazione di marea più alta presso gli indicatori del Mare del Nord, che hanno una periodicità di circa 50-70 anni.

La frequenza delle mareggiate potrebbe non aumentare necessariamente, ma l’intensità potrebbe aumentare a parità di condizioni meteorologiche. Ogni tempesta rappresenta una sfida particolare per i residenti costieri e richiede un’attenzione costante da parte delle autorità e del pubblico.