Qualità dell'aria a Knieperdamm: allarme polveri sottili a Stralsund!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Stralsund il 21 giugno 2025: i dati attuali sulla qualità dell'aria mostrano livelli di polveri sottili e inquinanti. Consigli per le persone sensibili.

Stralsund am 21.06.2025: Aktuelle Luftqualitätsdaten zeigen Feinstaub- und Schadstoffwerte. Tipps für empfindliche Personen.
Stralsund il 21 giugno 2025: i dati attuali sulla qualità dell'aria mostrano livelli di polveri sottili e inquinanti. Consigli per le persone sensibili.

Qualità dell'aria a Knieperdamm: allarme polveri sottili a Stralsund!

Oggi, 21 giugno 2025, la qualità dell’aria a Stralsund-Knieperdamm dimostra che i problemi delle polveri sottili, del biossido di azoto e dell’ozono sono ancora una volta molto sentiti. La stazione di misurazione presente nella zona rileva ogni giorno le polveri sottili (PM10) per metro cubo d'aria. Il valore limite per il PM10 è di 50 particelle per metro cubo, anche se questo valore può essere superato fino a 35 volte all'anno. Uno sguardo ai valori attuali mostra che la qualità dell’aria viene valutata sulla base di tre valori: polveri sottili, biossido di azoto e ozono. Sebbene i limiti per questi inquinanti siano suddivisi in categorie – da “molto cattivo” a “molto buono” – anche l’impatto sulla salute della popolazione è di grande importanza.

Come il Giornale del Mar Baltico riportati valgono i seguenti valori limite: per la fascia “molto scarsa” i valori sono oltre 200 μg/m³ per il biossido di azoto, oltre 100 μg/m³ per le polveri sottili e oltre 240 μg/m³ per l’ozono. Le persone sensibili dovrebbero evitare lo sforzo fisico all’aperto se la qualità dell’aria è molto scarsa. Se l’aria è classificata “cattiva” bisognerebbe ridurre gli sforzi, mentre se è “moderata” non sono previsti effetti sulla salute a breve termine, se non in gruppi particolarmente sensibili. Nell’UE, l’inquinamento atmosferico richiede più che mai la nostra attenzione, con 240.000 morti premature ogni anno a causa del particolato.

L’UE prevede nuovi limiti per una migliore qualità dell’aria

In un ulteriore passo per migliorare la qualità dell’aria in Europa, la Commissione UE ha proposto nuovi e più severi valori limite per vari inquinanti. Questi si basano sulle linee guida aggiornate del 2021 dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Così Agenzia federale per l'ambiente informato, i nuovi valori limite dovrebbero entrare in vigore entro il 2030. Si tratta di una misura attesa da tempo perché gli ultimi limiti risalgono a un’epoca in cui la qualità dell’aria non soddisfaceva gli standard odierni. La nuova direttiva è stata adottata il 20 febbraio 2024 durante i negoziati tra il Parlamento Europeo e il Consiglio Europeo, ma il suo accordo non è ancora ufficiale.

L’inquinamento atmosferico è una delle maggiori minacce alla salute in Germania e in Europa. Promuove malattie croniche, inclusi infarti e malattie respiratorie. Mentre la Germania ha recentemente violato i vecchi limiti dell’UE, i politici ora indicano che devono essere adottate misure rapide per migliorare la qualità della vita della popolazione. Tuttavia, vi è accordo sul fatto che i nuovi valori limite non soddisfano le raccomandazioni dell’OMS.

I numeri alti parlano da soli

Come un rapporto del notizie quotidiane mette ulteriormente a fuoco l’urgenza del controllo dell’inquinamento atmosferico. Con oltre 300.000 decessi nell’UE nel 2021 a causa del solo inquinamento atmosferico, l’importanza di misure efficaci è ancora una volta chiara. Anche se la Germania ha ottenuto alcuni successi nel mantenere l’aria pulita, il paese dipende in modo cruciale dal rispetto dei nuovi valori limite. Si sta addirittura discutendo sul fatto che in futuro i cittadini avranno diritto a un risarcimento se dovessero soffrire di problemi di salute a causa del mancato rispetto delle norme.

In sintesi, possiamo dire che ci troviamo di fronte a grandi sfide a Stralsund e in tutta Europa. La salute della popolazione deve avere sempre la massima priorità e le imminenti modifiche dei valori limite potrebbero svolgere un ruolo significativo in questo. Non dobbiamo perdere di vista gli sviluppi e dobbiamo esigere che queste misure abbiano effettivamente effetto.