I truffatori ingannano gli anziani con chiamate shock: la polizia lancia l'allarme!
La polizia di Wismar mette in guardia gli anziani dalle frodi telefoniche, in cui i truffatori fingono apparenti emergenze per rubare denaro.

I truffatori ingannano gli anziani con chiamate shock: la polizia lancia l'allarme!
Recentemente nella Germania settentrionale sono aumentate le segnalazioni di sfrontati truffatori telefonici che prendono di mira soprattutto gli anziani. Giovedì 27 novembre sono stati denunciati alla polizia di Grevesmühlen due tentativi di frode, nei quali gli autori sono riusciti ancora una volta a creare una spaventosa pressione emotiva per rubare denaro alle loro vittime. Così riportato Wismar.fm che una donna di 83 anni a Schönberg è stata contattata da un presunto professore di una clinica universitaria. Il truffatore ha affermato che suo figlio era gravemente malato in clinica e aveva urgente bisogno di un farmaco speciale del valore di 120.000 euro.
Ma l'anziana ha mostrato buona mano e ha concluso la conversazione per informare i suoi parenti. Quando è arrivata la polizia, è stato stabilito che non c'era alcuna emergenza. Una cosa simile è accaduta a una donna di 85 anni di Boltenhagen che ha ricevuto una telefonata da quello che avrebbe dovuto essere un nipote. In questo caso sono state falsificate una malattia acuta e una richiesta di medicinali di 70.000 euro. La donna però è stata abbastanza intelligente da non lasciarsi mettere sotto pressione e ha anche interrotto la conversazione. Fortunatamente in entrambi i casi non ci sono stati danni economici.
Chiamate shock e scherzetti dei nipoti
La polizia mette in guardia contro tali truffe che mirano a esercitare pressione emotiva. Forte Giornale della Germania meridionale Questi truffatori spesso agiscono in modo professionale e si fingono agenti di polizia o pubblici ministeri per manipolare gli anziani in situazioni di emergenza. Essi sostengono che i parenti sarebbero stati coinvolti, ad esempio, in un incidente mortale o sarebbero stati in pericolo a causa di presunte bande di furti con scasso. Questi metodi dimostrano quanto siano privi di scrupoli gli autori dei reati e quanto sia importante rimanere calmi e scettici, soprattutto in tali situazioni.
Un approccio molto diffuso è il cosiddetto trucco del nipote, in cui i truffatori si fingono parenti e chiedono denaro per scopi urgenti. Spesso usano storie su acquisti o debiti immobiliari. La polizia consiglia di considerare criticamente tali chiamate e di non prendere mai decisioni sotto pressione. Questa consapevolezza è particolarmente importante per gli anziani, così come lo è la piattaforma Assistenza infermieristica chiarito.
Misure di prevenzione e protezione
Per proteggersi da tali tentativi di frode, è consigliabile essere scettici quando si ricevono chiamate sconosciute. Grande attenzione dovrebbe essere prestata agli appelli emotivi, poiché i truffatori spesso cercano di sfruttare la pietà delle loro vittime. La polizia consiglia di verificare l'identità del chiamante ponendo domande specifiche e assicurandosi che non vengano rivelate informazioni personali.
Inoltre, dovresti informare i parenti delle chiamate sospette e chiedere loro consiglio. In questo modo non rimarrai solo con la situazione. Altri suggerimenti per prevenire le frodi includono l'abbreviazione dei nomi nell'elenco telefonico e la conservazione degli oggetti di valore al sicuro. Vale anche la pena prendere in considerazione la formazione sulla consapevolezza dei media digitali, poiché gli anziani sono sempre più online e devono affrontare anche dei rischi.
La responsabilità di promuovere la sicurezza degli anziani non spetta solo alle persone colpite, ma anche alla società. Dovremmo lavorare insieme per garantire che gli anziani siano informati su queste pericolose truffe e siano consapevoli dei loro diritti e delle opzioni di protezione. La solidarietà e il sostegno della nostra comunità sono fondamentali per fermare questi truffatori.