Perquisizioni doganali stazione di servizio: sospetto di evasione fiscale a Brüssow!
La dogana ha perquisito una stazione di servizio vicino a Wolgast perché sospettata di evasione fiscale. Le indagini sono in corso, l'accesso è chiuso.

Perquisizioni doganali stazione di servizio: sospetto di evasione fiscale a Brüssow!
Il 25 giugno 2025 è avvenuta una perquisizione su larga scala in una stazione di servizio a Brüssow vicino a Lühmannsdorf. Dalle 8:15 dieci doganieri hanno perlustrato i locali. Il contesto del procedimento: sospetto di evasione fiscale. Le indagini sono già pendenti presso la procura di Görlitz. Ciò riguarda principalmente l'importazione e il commercio di lubrificanti e prodotti petroliferi. I dettagli dell'indagine non sono stati pubblicati per ragioni tattiche, ma la situazione è grave poiché tali crimini finanziari possono avere un impatto significativo sul bilancio statale.
I problemi legati all’evasione fiscale non sono una novità in Germania. Ogni anno il fisco perde circa 125 miliardi di euro. Ciò pone la Germania al secondo posto nel confronto UE: solo l’Italia registra perdite ancora più elevate con 190 miliardi di euro. L’evasione fiscale non è solo un fenomeno locale ma nazionale che viene criticato da anni. Il danno totale causato all’UE da queste pratiche illegali ammonta a 825 miliardi di euro, il che corrisponde a una perdita di circa 1.650 euro per cittadino dell’UE, come riferisce Wissenschaft und Wissen.
Un grave caso di frode fiscale
Un caso particolarmente grave è emerso recentemente nell'Alta Franconia. Qui è stata scoperta una sospetta frode fiscale nella vendita di diesel, nella quale lo Stato avrebbe perso almeno 18 milioni di euro in tasse sull'energia. Nello scandalo che ha coinvolto un'azienda dell'Alta Franconia, l'olio lubrificante proveniente dall'Europa dell'Est è stato illegalmente dichiarato e venduto in esenzione fiscale. Il contesto è spaventoso: con questo metodo sarebbero stati trasformati circa 37 milioni di litri di carburante, il che corrisponde a circa 1.230 autocisterne. Secondo Süddeutsche Zeitung ci sono già sette sospettati in custodia.
Tecnicamente era possibile rifornire i motori diesel con l'olio lubrificante, il che rendeva la faccenda particolarmente perfida. Giovedì scorso si sono attivati in tutto il paese 230 investigatori doganali che hanno perquisito complessivamente 32 località per individuare gli autori di questa frode. Sono state sequestrate non solo prove, ma anche denaro falso per un ammontare di 12.500 euro.
Influenza sociale complessiva
L’impatto di tale evasione fiscale sulla società è grave. Con perdite stimate in 125 miliardi di euro all’anno, lo Stato non perde solo il denaro urgentemente necessario per i servizi sociali, l’istruzione e le infrastrutture. L’evasione fiscale è un problema serio che non riguarda solo il fisco, ma anche la popolazione in generale. Le sanzioni per tali reati spesso comprendono multe e reclusione, e in determinate circostanze sono possibili anche accuse.
Considerati gli sviluppi attuali, è fondamentale che le autorità adottino azioni ancora più rigorose contro la frode fiscale. Questo è l'unico modo per riequilibrare effettivamente lo squilibrio del bilancio statale e riconquistare la fiducia dei cittadini in un sistema fiscale giusto.