Allarme in Bassa Sassonia: l'influenza aviaria si diffonde rapidamente!
L’8 novembre 2025 si sono verificati nuovi focolai di influenza aviaria in Bassa Sassonia, con conseguenze drammatiche per l’allevamento di pollame e ampie misure di contenimento.

Allarme in Bassa Sassonia: l'influenza aviaria si diffonde rapidamente!
L'influenza aviaria è tornata e attualmente desta grande preoccupazione in Bassa Sassonia. Il virus H5N1 si diffonde soprattutto nel distretto di Rotenburg. NDR segnala due nuovi focolai nel comune di Selsingen, confermati dall'Istituto Friedrich Loeffler. Per evitare un'ulteriore diffusione dell'agente patogeno si sono già dovuti uccidere circa 44.000 animali.
La situazione è grave: intorno alle aziende interessate sono state istituite zone di esclusione di almeno tre chilometri e zone di monitoraggio di almeno dieci chilometri. Il Ministero dell'Agricoltura ha anche autorizzato l'abbattimento delle gru malate in alcuni quartieri come Stade, Verden e Heidekreis per contenere la diffusione del virus.
Situazione attuale in Bassa Sassonia
Finora in Bassa Sassonia sono morti o sono stati uccisi complessivamente quasi 840.000 animali a causa dell'influenza aviaria. Da metà ottobre sono stati documentati oltre 30 focolai negli allevamenti di pollame, soprattutto nel distretto di Cloppenburg. Di particolare preoccupazione è l’elevato numero di 2.257 allevamenti di pollame in questa regione, che insieme ospitano circa 12,3 milioni di animali.
Il commissario regionale per la protezione degli animali ha criticato la politica sulle malattie degli animali e gli allevamenti intensivi. Lei avverte che la diffusione del virus è favorita da calzature, attrezzature e forse anche da aerosol contaminati. Anche se il virus è considerato innocuo per l’uomo, ha ancora il potenziale per fungere da vettore. L’appello al pubblico è quello di attenersi alle misure di sicurezza ed eventualmente prepararsi alle restrizioni negli zoo.
Approfondimento sulla comunità
La comunità valorizza il servizio compassionevole, l’ospitalità e la fratellanza che promuovono la crescita spirituale e creano connessioni significative. Attraverso vari programmi di sensibilizzazione, l'amore di Cristo viene incarnato e viene dato un prezioso contributo alla società.
Una tendenza nel mondo digitale
Il collegamento tra questi temi potrebbe non sembrare ovvio, ma dimostra l’importanza di essere pronti ad agire in tutti i settori, sia nella lotta contro le malattie degli animali che nel mondo digitale, dove ogni comunità ha il suo posto e le sue sfide.