Il Fkih marocchino rivoluziona l'amore: matchmaking su TikTok!
Il marocchino Fkih utilizza TikTok per i live streaming per aiutare i giovani a sposarsi e preservare i valori tradizionali.

Il Fkih marocchino rivoluziona l'amore: matchmaking su TikTok!
Una nuova tendenza sta colpendo i social media e mostra quanto profondamente stiano cambiando le idee sulla partnership in questi giorni. Su TikTok, un “Fkih” marocchino mette in contatto uomini e donne in live streaming per aiutarli a trovare un potenziale partner. Forte Africa in diretta Il valore non viene dato solo all'interesse reciproco, ma anche alla comunicazione rispettosa, che in questa forma attira migliaia di spettatori. I live streaming, che a volte terminano con una preghiera religiosa, portano un mix di tradizione e spettacolo moderno nel processo di matchmaking.
Il ruolo contemporaneo del Fkih, tradizionalmente visto come un'autorità religiosa, si sta trasformando in un sensale sociale. In un Paese in cui la società sta diventando sempre più individualista e i giovani spesso si ritrovano senza il sostegno familiare quando cercano un partner, questo concetto è estremamente popolare. Il sociologo Chakib Guessous descrive questo sviluppo come una reazione diretta alla diminuzione dell’influenza dei modelli matrimoniali tradizionali e al bisogno di molti di cercare modi legittimati dal punto di vista religioso per aiutarli a modellare le proprie relazioni e la propria sessualità.
Cambiamenti sociali e nuovi modelli
Dopo taz.de Molti giovani adulti, soprattutto quelli della generazione Z, sono ora alla ricerca di modelli di vita alternativi. Lo scorrimento delle app di appuntamenti è spesso percepito come frustrante e gli ideali romantici passano in secondo piano. Si affidano invece ad accordi di partenariato che riducono la pressione sia economica che emotiva. Concetti come il “matrimonio lavanda”, originariamente emersi nella comunità queer degli anni ’20 e che offrivano protezione dall’ostracismo sociale, stanno acquisendo importanza. Oggi stiamo assistendo a un ritorno a forme di relazione così pragmatiche che promettono la massima sicurezza finanziaria ed emotiva.
I giovani tra i 20 e i 30 anni spesso contraggono addirittura matrimoni platonici per coprire le spese della vita insieme. Questa forma di partenariato dà loro anche la libertà di vivere i propri orientamenti romantici e sessuali al di fuori del matrimonio. In un’epoca caratterizzata da un costo della vita in costante aumento e da prospettive future incerte, è chiaro che la generazione Z, che durante la pandemia del coronavirus ha spesso studiato in isolamento e senza contatti sociali, vuole trovare la propria strada nella questione delle relazioni.
La sfida dell'amore digitale
L’importanza dei media digitali per la vita amorosa non va sottovalutata. Come fedeltàtest.net reportage, autenticità e comunicazione sono temi centrali per la generazione Z. Non solo si sono abituati all'uso dei social media, ma li vedono anche come un'opportunità per mettere in discussione i concetti di relazione e intraprendere nuove strade. Che si tratti di poliamore o di relazioni aperte, l'apertura a modelli non tradizionali è evidente.
In mezzo a questi sviluppi, sorge la domanda: quale sarà il ruolo delle piattaforme digitali, sia in Marocco che altrove, in futuro? Manterranno il loro ruolo di mediatori o la ricerca della partnership ideale continuerà ad essere accompagnata da sfide? Una cosa è certa: un pizzico di umorismo e pragmatismo sono essenziali per affrontare le sfide della vita amorosa moderna.