Musica e parole al mercato: suoni d'organo nella chiesa cittadina di Celle!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Scoprite l'evento “an(ge)dacht” nella chiesa cittadina di Celle il 19 luglio 2025 con musica e ispirazione spirituale. Ingresso gratuito!

Entdecken Sie das Event „an(ge)dacht“ in der Stadtkirche Celle am 19. Juli 2025 mit Musik und geistlichem Impuls. Eintritt frei!
Scoprite l'evento “an(ge)dacht” nella chiesa cittadina di Celle il 19 luglio 2025 con musica e ispirazione spirituale. Ingresso gratuito!

Musica e parole al mercato: suoni d'organo nella chiesa cittadina di Celle!

Sabato prossimo, 19 luglio 2025, è di nuovo quel momento: la chiesa cittadina di Celle vi invita alla popolare serie di eventi "an(ge)dacht" alle 12:00. Sotto la direzione dell'organista Holger Brandt di Walsrode i visitatori possono aspettarsi una delizia musicale che offre una pausa di mezz'ora dalla vita quotidiana. Il programma si apre con i suoni di “Fantasia e fuga in do minore” e introduce le opere del compositore Georg Böhm, che non per niente è al centro del pomeriggio. Böhm ha avuto un'influenza significativa sul grande Johann Sebastian Bach durante i suoi giorni di scuola a Lüneburg.

Il pomeriggio sarà completato dall'esecuzione dell'arrangiamento corale “Padre nostro nel Regno dei Cieli” e del ciclo “Rallegrati grandemente, anima mia”. Gabriele Ahnert-Sundermann, responsabile del testo, accompagnerà le esecuzioni musicali con parole appropriate. “an(ge)dacht” non offre solo spazio per la musica, ma anche per la riflessione e lo scambio con gli altri, il che si adatta molto bene al concetto della serie Sito della Chiesa di Celle spiegato.

Un luogo di pace e riflessione

La serie “an(ge)dacht” avrà luogo da giugno a settembre 2025 nella chiesa cittadina di St. Marien e si svolgerà ogni sabato alle ore 12.00. L'idea alla base è semplice e allo stesso tempo profonda: fermarsi, ascoltare e acquisire forza nella vita quotidiana spesso stressante. In questi sabati si uniscono musica e slanci spirituali e gli artisti di Celle, del circondario e gli ospiti esterni possono entusiasmarsi. Negin Habibi, ad esempio, il 7 giugno ha mostrato le sue abilità con la chitarra da concerto e ha dimostrato che la ricchezza musicale di Celle è varia.

Per chi ama particolarmente le sonorità barocche, il 21 giugno l'evento sarà emozionante: in questo contesto, il soprano Kerstin Weise e l'ensemble di flauti dolci con Gerald Splitt presenteranno opere di Johann Sebastian Bach, Georg Friedrich Händel e Georg Philipp Telemann. IL Notizie sulla Bassa Sassonia descrivono questo periodo musicale come elaborato e armonicamente complesso, indicando una profonda influenza sugli stili musicali moderni come il jazz e il pop.

Partecipazione culturale per tutti

La serie mira a promuovere la partecipazione culturale e fornire l'accesso alla musica classica a un vasto pubblico. L'ingresso è gratuito, ma all'uscita è richiesta una donazione per poter finanziare eventi futuri. Le ultime date a cui si è partecipato dimostrano che il concetto funziona: dal duo Riccarda Schikarski ai contributi di ensemble dalla regione – la diversità garantisce un programma vario.

Uno sguardo alle altre date: ad agosto gli ospiti potranno aspettarsi un programma d'organo con Lothar Mohn e il Rhegius Quartet, mentre a settembre ci sono già punti salienti in agenda come un concerto con Elisabeth Michaelis e Benjamin Dippel, il nuovo direttore regionale della musica sacra. 

Questa serie sarà un'oasi di riflessione e gioia nella chiesa cittadina di Celle, quindi non perdetela quando musica e parole confluiranno insieme per trarre nuova energia!