Vigili del fuoco della Bassa Sassonia: più donne per operazioni efficaci!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

La Bassa Sassonia punta sulle donne attive nei vigili del fuoco: il reclutamento di membri e la modernizzazione della formazione saranno al centro dell'attenzione nel 2025.

Niedersachsen setzt auf aktive Frauen in der Feuerwehr: Mitgliedergewinnung und modernisierte Ausbildung stehen 2025 im Fokus.
La Bassa Sassonia punta sulle donne attive nei vigili del fuoco: il reclutamento di membri e la modernizzazione della formazione saranno al centro dell'attenzione nel 2025.

Vigili del fuoco della Bassa Sassonia: più donne per operazioni efficaci!

I vigili del fuoco della Bassa Sassonia si trovano ad affrontare sfide entusiasmanti. In un momento in cui molte condizioni sociali stanno cambiando, diventa sempre più evidente la necessità di associazioni di vigili del fuoco ben preparate e attrezzate. Olaf Kapke, il presidente della Associazione statale dei vigili del fuoco (LFV), sottolinea che il reclutamento di nuovi membri e la motivazione delle forze attive sono compiti cruciali. In particolare, l’integrazione delle donne e dei lavoratori qualificati neoarrivati ​​sarà in cima all’agenda nel 2025.

Le sfide sono diverse: il numero dei vigili del fuoco in Bassa Sassonia diminuisce, mentre il numero dei vigili del fuoco attivi è in costante aumento. Nel 2022 sono stati contati per la prima volta 130.622 vigili del fuoco attivi, il che rappresenta un trend positivo. Allo stesso tempo, la percentuale delle donne, passata dal 10,5% nel 2013 al 14,2% nel 2022, è un segnale positivo. Oltre 5.400 donne sono ora coinvolte in vigili del fuoco come questa Rivista dei vigili del fuoco segnalato.

Crescita e tendenze in Bassa Sassonia

Nonostante l’aumento dei membri, i vigili del fuoco devono far fronte alla diminuzione del numero dei vigili del fuoco volontari. Dal 2013 il numero dei vigili del fuoco è diminuito del 4,3%, il che significa che le unità più piccole stanno chiudendo. Tuttavia, queste chiusure portano a postazioni dei vigili del fuoco più forti ed efficaci che creano migliori condizioni operative. Questa potrebbe essere un’opportunità per ottimizzare il panorama dei vigili del fuoco e rispondere in modo specifico ai bisogni della popolazione.

Un altro aspetto che viene sempre più alla luce è la rapida costruzione di nuove strutture per la formazione, moderne sale per seminari e strutture per la formazione. Anche in questo caso Kapke sottolinea l’importanza delle risorse umane, che non dovrebbero essere trascurate. Un ampliamento mirato dell'infrastruttura potrebbe consentire ai vigili del fuoco di soddisfare meglio le esigenze attuali e future.

Una rete forte per le emergenze

Per quanto importante sia la protezione contro gli incendi e le catastrofi, circa due terzi di tutti gli interventi riguardano l’assistenza in caso di incidenti ed emergenze. I vigili del fuoco in Germania sono raggiungibili al numero di emergenza 112. Il quadro giuridico è stabilito nelle rispettive leggi statali e i vigili del fuoco sono organizzati attraverso associazioni comunali, distrettuali e statali. Esistono diversi formati di vigili del fuoco, tra cui i vigili del fuoco volontari, i vigili del fuoco professionisti e anche i vigili del fuoco aziendali.

Kapke sottolinea inoltre che i progressi nella lotta contro gli incendi boschivi e vegetali nonché nei concetti di protezione dagli incendi delle brughiere e dalle inondazioni sono incoraggianti. Nel 2022 il numero di implementazioni è aumentato del 27% rispetto all’anno precedente e le sfide future sono chiare. Con 451 incendi boschivi lo scorso anno, la volontà di impegnarsi è essenziale.

Nel complesso ciò dimostra che la Bassa Sassonia è sulla strada giusta, ma si trova anche ad affrontare sfide importanti. L'aumento dei membri, soprattutto delle donne, è un raggio di speranza, ma resta da vedere come reagiranno le associazioni dei vigili del fuoco alla diminuzione del numero dei singoli vigili del fuoco. Il percorso è stato fissato per il 2025 e tutti i soggetti coinvolti sono chiamati a collaborare per ottenere il meglio per i servizi di emergenza e la popolazione.