Attacco alla Ocean Viking: Gifhorn chiede conseguenze all'UE!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il 24 agosto 2025 la nave di salvataggio in mare Ocean Viking venne attaccata al largo della Libia. Gifhorn chiede conseguenze per l'UE.

Am 24. August 2025 wurde das Seenotrettungsschiff Ocean Viking vor Libyen angegriffen. Gifhorn fordert EU-Konsequenzen.
Il 24 agosto 2025 la nave di salvataggio in mare Ocean Viking venne attaccata al largo della Libia. Gifhorn chiede conseguenze per l'UE.

Attacco alla Ocean Viking: Gifhorn chiede conseguenze all'UE!

Nelle ultime settimane l’incidente che ha coinvolto la nave di salvataggio in mare Ocean Viking ha suscitato scalpore, soprattutto nella regione di Gifhorn, dove la nave è diventata nota grazie ad una campagna di raccolta fondi nel 2021/22. Il 24 agosto 2025, a circa 40 miglia nautiche a nord della costa libica, la Ocean Viking è stata colpita dal fuoco della Guardia costiera libica per oltre 20 minuti. A bordo c'erano 87 persone soccorse e l'equipaggio. Fortunatamente non ci sono stati feriti, ma i danni alla nave sono ingenti, compresi fori di proiettile e imbarcazioni di soccorso rapide danneggiate. Questo è ciò che riferiscono Blog di Lünen e il notizie quotidiane.

L'equipaggio della Ocean Viking era in viaggio verso l'Italia quando la motovedetta libica ha attaccato la nave. Secondo le dichiarazioni di SOS Méditerranée, la nave è stata colpita da colpi di arma da fuoco senza preavviso, mentre la Guardia costiera libica ha affermato che sono stati sparati colpi di avvertimento in aria. La situazione rappresenta un’altra chiara violazione del diritto internazionale e si aggiunge alla lunga lista di attacchi in cui la guardia costiera libica ha usato la forza contro navi di soccorso civili taz riportato. Questo è stato il 32esimo incidente di questo tipo fino ad oggi.

Reazioni e richieste politiche

L'associazione Gifhorn Green District ha condannato fermamente l'attacco e chiede pertanto un'indagine europea indipendente sull'incidente e la fine della cooperazione tra l'UE e la guardia costiera libica. Hagen Schink, portavoce dell'associazione distrettuale, ha definito l'attacco uno “scandalo morale e politico”, mentre Thomas Bollmann è stato premiato anche per il suo impegno nel salvataggio in mare. La città di Gifhorn, che ha assunto la sponsorizzazione della Ocean Viking nel 2023, è solidale con l’equipaggio e con tutti coloro che si battono per l’umanità e il diritto alla vita.

La Guardia costiera libica, nel frattempo, ha ricevuto finanziamenti europei per le sue operazioni, anche nell’ambito della missione Irini, che mira a far rispettare l’embargo sulle armi delle Nazioni Unite alla Libia. Sebbene l’UE abbia ora avviato un’indagine sull’incidente, rimane la cooperazione con la guardia costiera, che è stata aspramente criticata da numerose organizzazioni per i diritti umani. L’organizzazione SOS Méditerranée ha chiesto all’UE di non voltarsi dall’altra parte mentre la sua guardia costiera cofinanziata minacciava le navi di soccorso civili. Il governo federale ha sottolineato che la Germania continua a non collaborare direttamente con la guardia costiera libica e che la Bundeswehr non partecipa alla loro formazione.

La situazione nel Mediterraneo

L’incidente non solo evidenzia i pericoli che le navi di soccorso devono affrontare nel Mediterraneo, ma evidenzia anche la difficile situazione affrontata da migliaia di migranti che tentano di attraversare il Mediterraneo ogni anno. Si verificano continuamente incidenti tragici e mancata assistenza da parte delle autorità competenti. Un documento di una ONG descrive anche la spaventosa realtà dell’uso della forza da parte della guardia costiera libica, che va ben oltre i semplici “colpi di avvertimento”.

Resta da sperare che l’incidente della Ocean Viking susciti un dibattito più ampio sul salvataggio in mare e sul ruolo dell’UE nella regione del Mediterraneo, e che vengano ascoltate le richieste di una riforma fondamentale della cooperazione con la guardia costiera libica. Il distretto di Lüneburg, che entro la fine del 2022 ha raccolto oltre 80.000 euro per il salvataggio in mare, dimostra che esiste un grande impegno per l'assistenza umana anche a livello regionale, un luminoso esempio di umanità in tempi tempestosi.