Influenza aviaria nel distretto di Gottinga: scoperta una gru con il virus!
Nel distretto di Gottinga una gru è risultata positiva all'influenza aviaria. Si stanno esaminando le misure di protezione e si applicano le istruzioni di sicurezza per i cittadini.

Influenza aviaria nel distretto di Gottinga: scoperta una gru con il virus!
L'influenza aviaria sta provocando attualmente scalpore nel distretto di Gottinga. Il 24 ottobre 2025, una gru morta nell'area dell'Harz meridionale è risultata positiva al virus. Lo rende noto l'amministrazione comunale in un comunicato. La carcassa è stata recuperata dal Dipartimento veterinario e di tutela dei consumatori e consegnata all'Ufficio statale per la tutela dei consumatori e la sicurezza alimentare (LAVES) per un ulteriore esame. L’attuale variante del virus è considerata innocua per l’uomo, ma la situazione resta grave. "Stiamo monitorando attentamente la situazione e valutandola regolarmente", hanno affermato i responsabili. Tuttavia, manca ancora la conferma del virus da parte dell’Istituto federale di ricerca per la salute animale (FLI), il che crea ulteriori incertezze.
Con la diffusione dell'influenza aviaria in Germania, che sta guadagnando slancio, soprattutto durante la migrazione autunnale degli uccelli, nelle ultime settimane sono già morti migliaia di uccelli selvatici, tra cui molte gru. "L'influenza aviaria continua a diffondersi rapidamente", sottolinea il ministro federale dell'agricoltura Alois Rainer, che chiede maggiori misure di protezione. In altri stati federali, come il Baden-Württemberg, 15.000 animali sono stati uccisi in un allevamento di pollame per prevenire epidemie più grandi. La situazione è preoccupante per l'agricoltura e occorre prevenire il più possibile i danni. Tagesschau riferisce che dall'inizio dell'anno sono stati uccisi 200.000 animali da allevamento a causa dell'influenza aviaria.
Precauzioni per gli allevatori di pollame
L'amministrazione distrettuale del distretto di Gottinga sta ora esaminando possibili misure di protezione per l'allevamento di pollame. Gli allevatori di pollame sono legalmente obbligati a seguire rigorose norme igieniche. L'obiettivo? Evitare il contatto tra pollame domestico e uccelli selvatici. Particolarmente colpite sono le aree ad alta migrazione di uccelli e con un’elevata popolazione di uccelli selvatici. Come spiega il Ministero federale dell’agricoltura e dell’alimentazione, sono essenziali misure rigorose per ridurre il rischio di infezione.
Per la popolazione e gli animali domestici vale quanto segue: gli uccelli selvatici trovati morti, come gru, oche e cigni, devono essere denunciati. La segnalazione deve essere presentata al Dipartimento Veterinario al numero 0551 525-2493. “Bisogna assolutamente evitare di toccare animali morti”, consigliano gli esperti. Anche gli animali domestici dovrebbero essere tenuti lontani.
In questa situazione di tensione è importante mantenere la calma e prestare attenzione alle informazioni ufficiali. Anche il FLI ha elevato a “alto” il rischio di ulteriori focolai, sottolineando l’importanza delle misure preventive. “Dobbiamo prenderci cura gli uni degli altri e proteggerci a vicenda”, è l’appello a tutti i cittadini.
La situazione resta tesa e viene costantemente valutata dalle autorità competenti. Tieniti informato e aiuta a fermare la diffusione dell'influenza aviaria.