Libertà per i pedoni: VCD lancia un sistema di segnalazione contro il caos dei parcheggi!
Il VCD sta avviando una campagna per i marciapiedi liberi a Goslar. I cittadini possono segnalare percorsi privi di ostacoli fino al 5 dicembre.

Libertà per i pedoni: VCD lancia un sistema di segnalazione contro il caos dei parcheggi!
È uno spettacolo familiare in molte città: gli automobilisti utilizzano i marciapiedi per parcheggiare i propri veicoli perché i parcheggi sono spesso rari. Questo non è solo un fastidio per i pedoni, ma può anche portare a situazioni pericolose. Il Verkehrsclub Deutschland e.V. (VCD) ha ora lanciato un’iniziativa che invita i cittadini a denunciare tali rimostranze come parte della sua campagna “Marciapiedi liberi”.
Questa campagna ha un obiettivo chiaro: garantire marciapiedi sicuri e puliti. Qui vengono presi in considerazione soprattutto i gruppi vulnerabili, come le persone con mobilità ridotta, i genitori con passeggini e i bambini che vanno all’asilo o a scuola. Il VCD vorrebbe che i cittadini richiamassero l'attenzione sugli ingorghi causati dai veicoli parcheggiati. Le segnalazioni possono essere effettuate tramite un modulo online dal 20 ottobre al 5 dicembre, con una foto della sezione interessata, utile ma non obbligatoria. Questi suggerimenti vengono poi visualizzati su una mappa online per aiutare le comunità a migliorare la situazione.
Uno sguardo alle basi giuridiche
Michael Müller-Görnert, portavoce del VCD, spiega gli aspetti legali del parcheggio. Il parcheggio sui marciapiedi può essere consentito se la segnaletica stradale o la segnaletica orizzontale lo consentono. Ma nella maggior parte dei casi non è consentito il cosiddetto parcheggio di superficie, cioè metà sulla strada e metà sul marciapiede. "I marciapiedi sono destinati alle persone", sottolinea Müller-Görnert, affrontando così una questione importante.
Inoltre, la legge afferma chiaramente che i marciapiedi dovrebbero essere disponibili per i pedoni. Secondo l'articolo 25 StVO i pedoni sono obbligati a utilizzare il marciapiede, se disponibile. Lo scopo è aumentare la sicurezza stradale e proteggere gli utenti stradali vulnerabili. Le violazioni di tale obbligo di utilizzo dei marciapiedi possono incidere anche su questioni di responsabilità in caso di incidenti.
Accessibilità sui marciapiedi
Un altro punto cruciale è l’accessibilità. Ciò è richiesto dalla legge e comprende non solo cordoli ribassati, ma anche elementi tattili e marciapiedi sufficientemente ampi. I veicoli parcheggiati o i materiali del cantiere presentano evidenti ostacoli che devono essere rimossi. È compito dei Comuni controllare regolarmente i marciapiedi ed eliminare le fonti di pericolo per evitare responsabilità.
I cittadini devono inoltre sapere che possono denunciare i difetti dei marciapiedi ai propri Comuni, sia tramite portali online che telefonicamente. Il VCD vuole avere un buon ruolo nella campagna in corso e aumentare la pressione sulle città affinché tutti gli utenti della strada possano orientarsi in modo sicuro e senza ostacoli.
L’iniziativa ha il potenziale non solo di aumentare la consapevolezza sul problema, ma anche di contribuire attivamente a migliorare la sicurezza sulle nostre strade. Che tu sia interessato o meno, tutti possono diventare parte di questo movimento e contribuire a garantire che i marciapiedi possano raggiungere il loro obiettivo originale.
Per maggiori informazioni potete leggere la campagna qui: Regionale adesso, MDR E Catalogo delle multe.