Dal silenzio al suono: il viaggio di Tobias Fischer con l'impianto cocleare
Il 14 giugno 2025, Tobias Fischer ripercorre il successo del suo trattamento con impianto cocleare presso l'MHH di Hannover.

Dal silenzio al suono: il viaggio di Tobias Fischer con l'impianto cocleare
Tobias Fischer è un esempio di speranza e perseveranza. Ha perso l'udito quando aveva solo quattro anni a causa di una meningite batterica, una condizione che può causare una significativa perdita dell'udito nei bambini. Forte haz.de Il 14 giugno 1988 è stato il primo bambino in Europa a ricevere un impianto cocleare (CI) presso la Scuola di Medicina di Hannover (MHH). L'operazione, eseguita dal professor Ernst Lehnhardt, segnò l'inizio di una nuova fase nella vita di Tobias. Dopo solo cinque settimane era in grado di sentire con un processore vocale.
La storia di Tobias è un faro per molti, perché non solo ha superato la sfida della sordità, ma ora vive a Vienna come ingegnere di sistema nel settore aerospaziale. Nonostante le preoccupazioni iniziali che avevano dopo la diagnosi, i suoi genitori cercarono delle soluzioni. Alla fine sua madre contattò l'MHH, dove il professor Lehnhardt stava cercando pazienti idonei.
Sfide e progresso
È interessante notare che Tobias aveva difficoltà a mantenere il discorso prima dell'operazione. Era spesso silenzioso e riservato. Grazie ad un sostegno speciale, che includeva training dell'udito e logopedia, è riuscito a riacquisire con successo le sue competenze linguistiche. Ha anche frequentato un asilo nido normale e ha scelto una scuola normale, rifiutando le offerte per scuole per non udenti. Ciò dimostra quanto sia importante che i bambini colpiti abbiano l’opportunità di apprendere in modo integrato.
Anche dopo il primo impianto riuscito, la vita ha portato nuove sfide per Tobias. Nel 2007, ha ricevuto un secondo impianto cocleare, che gli ha offerto nuove opportunità uditive ma ha anche presentato una nuova serie di sfide. Descrive l'esperienza di non sentire come difficile da comprendere e dorme notte dopo notte senza il suo audio processore.
Importanza dell'intervento precoce
L'anamnesi di Tobias illustra l'importanza di una diagnosi rapida e di un tempestivo impianto cocleare dopo la meningite. Forte http://hearbetter.medel.com Fino al 30% dei pazienti sono affetti da meningite pneumococcica. Una tempestiva fornitura di CI è fondamentale per salvaguardare l'udito, poiché un trattamento ritardato dovuto alla fibrosi o all'ossificazione della coclea riduce le possibilità di successo audiologico.
Un altro esempio mostra quanto sia cruciale la qualità dell’intervento precoce. Il caso di Isabella W., diventata cieca a causa della meningite pneumococcica, illustra le sfide. Dopo quattro anni di perdita dell'udito inosservata, le è stato finalmente inserito un impianto cocleare con uno speciale elettrodo corto, che ha portato a risultati uditivi positivi. Studi mostrano che gli interventi precoci possono migliorare significativamente i risultati audiologici.
Tobias Fischer e successi simili non sono solo trionfi personali, ma anche un incentivo per le istituzioni mediche a continuare a fare affidamento su interventi medici precoci. L’obiettivo di rendere nuovamente possibile l’udito e garantire la partecipazione sociale dei bambini colpiti rimane una sfida per la società nel suo insieme che deve essere affrontata.