Cultura di benvenuto a Lüneburg: nuovi segnali sfidano il caos dei cantieri!
Lüneburg accoglie i visitatori con una nuova segnaletica che fornisce informazioni sui cantieri e garantisce l'accesso al centro città.

Cultura di benvenuto a Lüneburg: nuovi segnali sfidano il caos dei cantieri!
Nelle prossime settimane la zona pedonale di Lüneburg si arricchirà di sei nuovi segnali che intendono dare un cordiale benvenuto ai visitatori. Questa iniziativa è stata lanciata sotto la direzione del capo del dipartimento del traffico Markus Moßmann e mira a sottolineare la presenza del centro città e l'accessibilità dei parcheggi durante i cantieri in corso. Le scritte “La città e i parcheggi restano accessibili – anche in caso di cantieri” sottolineano espressamente che nonostante i lavori di costruzione sulla Soltauer, Bleckeder e Dahlenburger Landstrasse nonché sulla circonvallazione est, non ci sono restrizioni per clienti e passanti. La società di marketing LMG ha sviluppato i progetti di questi cartelli, che aspettano da settimane di essere utilizzati nel municipio, come riporta Lüneburg Aktuell.
Ma non tutti sono entusiasti della situazione attuale. Gli imprenditori hanno espresso preoccupazione per il fatto che i cantieri potrebbero spaventare i potenziali clienti. Kornelius Schnabel, copresidente dell'organizzazione commerciale LCM, ha già chiesto una maggiore pubblicità nei media locali per contrastare la percezione negativa. Il presidente della LCM Heiko Meyer, considerato anche un possibile candidato sindaco, sostiene l'idea della segnaletica, mentre anche il capo della IHK Michael Zeinert valuta positivamente l'iniziativa.
La comunicazione di cantiere come sfida
Le lamentele sui cantieri edili non sono una novità perché spesso sono impopolari tra i residenti, secondo l'organizzazione marketing della città. Non solo provocano rumore e polvere, ma possono anche bloccare i passaggi e risultare noiosi. Di conseguenza, le città e le organizzazioni di marketing cittadino hanno sentito il bisogno di mettere in gioco migliori strategie di comunicazione e marketing creativo per mitigare l’impatto negativo sui settori della vendita al dettaglio, dell’ospitalità e dei servizi. Una comunicazione aperta e trasparente e idee creative sono essenziali per attirare l'attenzione sui cantieri e prendere sul serio le preoccupazioni dei residenti, come si può leggere su Stadtmarketing.
Un altro aspetto che non può essere trascurato sono le lezioni apprese dai progetti di costruzione in diverse città. In molti esempi è stata evidenziata la necessità di una comunicazione continua e trasparente, in cui il coordinamento dei flussi di informazioni è altrettanto importante quanto l'adattamento alle esigenze dei cittadini e delle imprese. La comunicazione nei cantieri dovrebbe promuovere il coinvolgimento del pubblico al fine di evitare resistenze e incomprensioni.
Visioni future e implementazione
Le preoccupazioni della popolazione devono essere prese sul serio, il che è evidente anche nella riprogettazione della piazza principale di Amstetten. La popolazione è stata coinvolta attivamente attraverso laboratori e sondaggi. L’obiettivo è un centro cittadino più verde e vivace che soddisfi le esigenze dei cittadini e offra un’elevata qualità del soggiorno. Il successo di tali progetti dipende in modo cruciale dalla capacità di comunicare le informazioni in modo tempestivo e chiaro e di integrare le persone interessate nei processi, il che vale non solo ad Amstetten, ma anche a Lüneburg.
La complessità dei progetti di costruzione in corso a Lüneburg e altrove illustra la necessità di una comunicazione integrata nei cantieri. I diversi attori sono tenuti a unire le forze e imparare dalle esperienze passate per informare e coinvolgere i cittadini nel miglior modo possibile, come richiesto anche negli sforzi dell'ufficio di coordinamento per la comunicazione di cantiere nel trasporto ferroviario locale di passeggeri, come riferisce KCiTF NRW.
Resta da sperare che con la nuova segnaletica e una strategia di comunicazione ben ponderata, Lüneburg non solo sfidi i cantieri, ma abbia anche un impatto positivo a lungo termine sul paesaggio urbano.