Maturità Matematica 2025: gli studenti si disperano per la nuova struttura degli esami!
L’articolo evidenzia le sfide e i cambiamenti del Baccalaureato di Matematica 2025 in Vietnam, compresi nuovi formati di esame e contenuti che promuovono l’applicazione pratica della matematica.

Maturità Matematica 2025: gli studenti si disperano per la nuova struttura degli esami!
In un momento in cui la pressione sugli studenti è in costante aumento, l’esame Baccalauréat 2025 porta con sé alcune innovazioni che suscitano entusiasmo. Voci disperate dalle aule d'esame riferiscono di un esame di matematica che si è rivelato particolarmente impegnativo. Secondo Vietnam.vn, alcuni candidati si sono lamentati della difficoltà mentre l'insegnante di matematica M. Tuan Anh ha effettuato un'analisi dettagliata dell'esame.
Questo nuovo test di matematica segna un enorme cambiamento nella filosofia di valutazione. Mentre gli esami precedenti si concentravano principalmente sulle abilità aritmetiche e sulle trasformazioni matematiche, l'esame attuale mostra differenze significative nella forma e nella struttura. Comprende non solo domande a scelta multipla, ma anche domande giuste o sbagliate e risposte brevi. Questa struttura ha lo scopo di valutare l'applicazione pratica dei concetti matematici e la soluzione di problemi concreti, piuttosto che basarsi esclusivamente sulle conoscenze teoriche.
La struttura dell'esame
Secondo l'insegnante Tuan Anh, l'esame comprende un totale di 12 domande a scelta multipla, 4 domande vero-falso e 6 domande a risposta breve. Viene testata la combinazione di domande, con domande a cui è più facile rispondere dopo quelle più difficili. È interessante notare che l'introduzione di domande vero o falso introduce una nuova dimensione nella valutazione, poiché gli errori possono comportare la detrazione di punti. Ciò aiuta ad aumentare i requisiti dell'esame poiché non c'è più spazio per punti casuali.
L'integrazione di domande pratiche, basate ad esempio su pubblicità o campagne di raccolta fondi, mostra lo sforzo di portare gli studenti in situazioni di calcolo e di pensiero più realistiche. M. Tuan Anh considera questa innovazione un progresso significativo nel programma educativo nazionale del 2018, sottolineando che questo tipo di test misura in modo più accurato le capacità degli studenti.
Contestualizzazione dei requisiti
La sfida posta da questi cambiamenti può essere vista anche in un contesto internazionale, come dimostra l’analisi degli audit condotti in diverse regioni. Math93.com descrive il contenuto e gli argomenti degli esami, che includono probabilità, funzioni e geometria spaziale. Gli esaminandi devono affrontare argomenti complessi, il che aumenta ulteriormente le condizioni d'esame per gli studenti.
Le condizioni intensificate richiedono non solo ampie conoscenze specialistiche, ma anche pensiero strategico e capacità di risoluzione dei problemi, competenze che sono sempre più considerate cruciali per il futuro accademico e professionale. La valutazione non è solo un momento di verità per gli studenti, ma anche un’occasione per le istituzioni educative di riflettere sull’efficacia dei propri metodi didattici.
Conclusione e prospettive
In sintesi, si può affermare che l’esame di matematica del 2025 non rappresenta solo una sfida per gli studenti, ma potrebbe anche avere un impatto duraturo sul panorama educativo in Vietnam. Anche se alcuni studenti soffrono la pressione, la nuova struttura offre anche l’opportunità di inserire l’apprendimento in un contesto pratico. Gli studi dimostrano che le valutazioni formative, come quelle ora implementate in modo più intensivo, possono migliorare significativamente i risultati di apprendimento degli studenti, come sottolineato in un rapporto di Erudit. Sedici punti chiave si sono dimostrati efficaci e sottolineano la necessità di una formazione continua degli insegnanti e di un ambiente di apprendimento positivo.
I prossimi mesi saranno cruciali per valutare come questi cambiamenti influenzeranno non solo le condizioni dei test ma anche il comportamento generale di apprendimento nel sistema educativo.