Tempesta e forte pioggia: la Bassa Sassonia si prepara alle tempeste!
Nei prossimi giorni la Bassa Sassonia attenderà un tempo tempestoso con forti piogge e allerte di maltempo. Scopri di più ora!

Tempesta e forte pioggia: la Bassa Sassonia si prepara alle tempeste!
Il tempo tempestoso tiene sotto controllo la Bassa Sassonia e l'autunno mostra il suo lato più spiacevole. Le zone di alta pressione si stanno ritirando e le previsioni dell'esperto meteorologico Dominik Jung non promettono nulla di buono: nei prossimi giorni sono previste forti piogge. In Bassa Sassonia si prevedono fino a 80 litri per metro quadrato, mentre sui Monti Metalliferi potrebbero arrivare fino a 100 litri di pioggia notizie38 riportato.
Già giovedì 23 ottobre si sono verificate raffiche fino a 80 km/h e sulle coste è evidente il rischio di mareggiate. Anche se si prevede che le condizioni meteorologiche miglioreranno all’inizio di novembre, va notato che novembre potrebbe essere complessivamente più piovoso della media. Ciò significa che possiamo aspettarci tempo ventoso e piovoso con temperature comprese tra 14 e 18 gradi. Le notti fredde potrebbero portare anche la prima neve nelle catene montuose basse.
Avvertimento di forti piogge
Gli attuali avvisi di maltempo dovrebbero essere presi sul serio. Le forti piogge non solo possono causare allagamenti di strade e scantinati, ma possono anche provocare inondazioni improvvise, smottamenti e smottamenti. Dal novembre 2024 il nuovo geoportale della Confederazione offre una mappa informativa interattiva sui rischi di forti piogge in Bassa Sassonia, che fornisce informazioni specifiche sugli indirizzi. Questo mostra potenziali aree alluvionali per vari eventi di pioggia. "L'uso di app di allarme come NINA o le applicazioni del servizio meteorologico tedesco è essenziale", dicono gli esperti. Il sud, in particolare il quartiere della stazione ferroviaria di Oldenburg, è considerato ad alto rischio Niedersachsen.de riportato.
Per i comuni la “prevenzione comunale delle forti piogge” è vista come uno strumento importante per sviluppare misure volte a scongiurare il pericolo. Il ministro dell’Ambiente Christian Meyer chiarisce: “Dobbiamo prepararci per l’aumento delle condizioni meteorologiche estreme”, motivo per cui nel 2024 sono state pubblicate le linee guida per la prevenzione delle forti piogge in Bassa Sassonia. In definitiva, le città e i comuni sono tenuti a prepararsi a queste sfide e a richiedere sovvenzioni per misure di prevenzione efficaci.
Il cambiamento climatico come causa
Cosa c’entra tutto questo con il cambiamento climatico? Un interessante studio del Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici mostra che l’aumento degli eventi meteorologici estremi non è una coincidenza. La temperatura della superficie terrestre sta aumentando più velocemente che mai negli ultimi 2.000 anni e l’uomo ha contribuito in modo significativo a questo. In futuro le forti piogge potrebbero non solo verificarsi più frequentemente, ma anche più intensamente. Ciò potrebbe avere ripercussioni sulle inondazioni costiere, che una volta si verificavano una volta ogni 100 anni e potrebbero diventare una realtà annuale in futuro, secondo il rapporto WWF.
I tedeschi non devono concentrarsi solo su misure urgenti per scongiurare il pericolo, ma anche pensare alle conseguenze a lungo termine del cambiamento climatico. Le soluzioni ecologiche potrebbero contribuire a migliorare la protezione dalle inondazioni. La bonifica delle pianure alluvionali naturali e il ripristino delle acque sono approcci promettenti. A questo proposito ci sono ragioni sufficienti per prendere sul serio il tempo e per essere ben preparati quando i prossimi temporali autunnali si riverseranno sulla Bassa Sassonia.