Focus sugli arbitri: nuove regole per una stagione calcistica più veloce!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Kiel, 2 luglio 2025: entrano in vigore le nuove regole del calcio. Seminario arbitri per migliorare la comunicazione e la comprensione delle regole.

Kiel, 2. Juli 2025: Neue Fußballregeln treten in Kraft. Schiedsrichterseminar zur Verbesserung von Kommunikation und Regelverständnis.
Kiel, 2 luglio 2025: entrano in vigore le nuove regole del calcio. Seminario arbitri per migliorare la comunicazione e la comprensione delle regole.

Focus sugli arbitri: nuove regole per una stagione calcistica più veloce!

La nuova stagione calcistica porta una ventata di novità nel mondo delle regole. Dal 1 luglio 2025 entreranno in vigore cambiamenti significativi che avranno un impatto significativo sul modo in cui viene gestito il gioco. Il SHFV-Kiel riferisce che gli arbitri si stanno preparando intensamente per questi cambiamenti e hanno già affrontato importanti dettagli durante l'allenamento.

Una delle innovazioni più sorprendenti riguarda il gioco del tempo. In futuro, gli arbitri mostreranno gli ultimi cinque secondi con la mano sopra la testa. Ciò invia un chiaro segnale per ridurre al minimo le perdite di tempo e punire le violazioni in modo coerente. Ma resta da vedere come questo nuovo approccio influenzerà la pratica partita: potremo forse godere di più calci d'angolo o rinvii più rapidi da parte dei portieri?

Nuove regole per arbitri e giocatori

Un altro aspetto riguarda il regolamento per i portieri: ora possono controllare la palla con le mani per otto secondi anziché solo sei. Questo cambio di regole è importante non solo per i tiratori, ma anche per gli stessi portieri, che potranno organizzarsi meglio nel tempo. Se si supera il tempo, la squadra avversaria riceverà un calcio d'angolo, che potrebbe cambiare le dinamiche del gioco.

Un altro punto emozionante è la “palla dell'arbitro”. In futuro ciò avverrà sempre nel punto in cui la pallina è stata l'ultima volta. Questa decisione dà il vantaggio alla squadra che era in possesso di palla o che ha toccato per ultima la palla. Inoltre, è stata chiarita la gestione del contatto involontario con la palla da parte dell'allenatore o del sostituto: qui è previsto solo un calcio di punizione indiretto, non più un rigore personale. Un dettaglio importante che ha fatto molto discutere la scorsa stagione.

Le modifiche mirano a rendere i giochi più equi e fluidi. Un esempio: l'interferenza con il portiere da parte degli attaccanti porta a calci di punizione indiretti per il portiere. Ciò potrebbe avere un impatto notevole sul gioco e promuovere l’assertività in campo. Anche la sanzione amministrativa per comportamento antisportivo è stata declassata, dando agli arbitri maggiore flessibilità nel prendere decisioni.

Salute delle regole al centro

Il corso per arbitri ha inoltre favorito uno scambio diretto tra gli arbitri attivi e gli osservatori della SHFV. Michael Mond, il supervisore didattico, ha svolto un ruolo importante e ha evidenziato come positiva la preparazione degli arbitri. Allo stesso tempo, è stata migliorata la comunicazione, che ha rappresentato uno degli obiettivi chiave per aumentare la coerenza nella valutazione. La presenza degli osservatori e la loro formazione continua sono misure fondamentali per dare una buona mano agli arbitri in vista della nuova stagione.

In sintesi si può dire che con queste modifiche alle regole la DFB sta facendo un passo avanti verso un calcio moderno e trasparente. Per avere una panoramica dettagliata di tutte le novità vale la pena dare un'occhiata al video di YouTube che offre una panoramica delle nuove normative in modo che ogni tifoso possa iniziare il nuovo anno calcistico ben informato. L’attesa per la prossima stagione cresce!