L'allarme uragano colpisce lo Schleswig-Holstein: la tempesta Joshua si avvicina!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Allarme tempesta nello Schleswig-Holstein il 24 ottobre 2025: raffiche di uragani e mareggiate minacciano la regione costiera.

Sturmwarnung in Schleswig-Holstein am 24. Oktober 2025: Orkanböen und Sturmfluten bedrohen die Küstenregion.
Allarme tempesta nello Schleswig-Holstein il 24 ottobre 2025: raffiche di uragani e mareggiate minacciano la regione costiera.

L'allarme uragano colpisce lo Schleswig-Holstein: la tempesta Joshua si avvicina!

Il 24 ottobre 2025 porta un tempo tempestoso nello Schleswig-Holstein. Il servizio meteorologico tedesco (DWD) avverte di violente raffiche di uragani, soprattutto sulle coste del Mare del Nord e del Mar Baltico. L'allerta è stata portata al livello massimo, livello 3 su 4, e sarà in vigore fino alle 22 di venerdì sera. Gli effetti sono devastanti e comportano potenziali pericoli come la caduta di rami e oggetti volanti. Trascorrere del tempo all'aria aperta è fortemente sconsigliato, per questo molti tedeschi del nord preferiscono ritirarsi al sicuro tra le proprie quattro mura.

L'avvertimento speciale vale da venerdì dalle 5:00 a mezzanotte per tutto lo Schleswig-Holstein, dove sono previste raffiche di livello 2. Sulla scala Beaufort, che misura la velocità del vento, i venti possono raggiungere i 120 km/h. Ciò può causare gravi danni e sollevare grandi quantità di acqua, il che è particolarmente importante nelle regioni costiere.

La tempesta “Joshua” provoca il caos

L'attuale tempesta "Joshua" ha colpito venerdì sera la Germania settentrionale e ha provocato mareggiate, soprattutto sulla costa del Mare del Nord e nella zona di Amburgo. L’Agenzia federale marittima e idrografica (BSH) inizialmente aveva avvertito delle mareggiate, ma l’avvertimento è stato successivamente revocato. Ad Amburgo il livello dell'acqua presso il mercato del pesce è salito a oltre 1,7 metri, tanto che da un livello dell'acqua di 1,50 metri sopra la media l'acqua di piena arriva sul lungomare di St. Pauli. Tali condizioni meteorologiche estreme non sono all'ordine del giorno e causano grandi disordini tra residenti e turisti.

Particolarmente colpita è stata l’isola di Föhr, dove il porto è stato allagato e il traghetto “Uthlande” non ha potuto partire. Lo sfondo sono le forti piogge e le raffiche che causano alti livelli dell'acqua. La radio traffico segnala anche la soppressione dei collegamenti ferroviari, ad esempio tra Polso e Altona, a causa della caduta di alberi.

Misure di sicurezza e cautela

Il centro di controllo dei soccorsi nello Schleswig-Holstein ha già registrato un totale di 46 interventi, molti dei quali dovuti alla caduta di alberi. Ad Altona, ad esempio, un manifesto pubblicitario appeso allentato è stato rimosso in sicurezza dai vigili del fuoco. Anche i parcheggi sulla spiaggia di St. Peter-Ording sono chiusi a causa di allagamenti. Cimiteri, parchi e zoo sono rimasti chiusi in diverse città, tra cui Hildesheim e Hannover. Gli automobilisti e gli utenti della strada sono invitati a prestare attenzione, soprattutto nelle aree forestali, e ad osservare le misure di sicurezza.

KN in linea riferisce che questi disagi e i rischi associati alla sicurezza rappresentano una sfida importante per i residenti locali. La DWD ha sottolineato ancora una volta che molti alberi sono indeboliti a causa degli anni di siccità e sono considerati un rischio aggiuntivo. La tempesta si sposterà in Danimarca sabato notte e raggiungerà la Svezia domenica, ma le allerte meteo sono tutt'altro che finite.

notizie quotidiane osserva che le mareggiate sono eventi normali in autunno, ma i cambiamenti climatici pongono nuove sfide per la protezione delle coste. La situazione resta tesa e molti residenti sono cauti su ciò che porterà il prossimo clima. Stai al sicuro e presta attenzione agli avvisi attuali!