Nuovo edificio per l'Opera di Amburgo: il design controverso provoca proteste!
Amburgo sta progettando il controverso nuovo edificio dell'opera a HafenCity, progettato dal gruppo Bjarke Ingels, per un costo di 500 milioni di euro.

Nuovo edificio per l'Opera di Amburgo: il design controverso provoca proteste!
Il nuovo edificio dell'Opera di Amburgo sta attualmente suscitando accese discussioni in città. Il progetto proviene dal rinomato studio di architettura Bjarke Ingels Group di Copenaghen e sarà realizzato nella nuova sede Baakenhöft a HafenCity. I costi complessivi per l'ambizioso progetto ammontano a circa 500 milioni di euro. L'autorità culturale di Amburgo sottolinea che una ristrutturazione completa della vecchia opera sarebbe altrettanto costosa quanto il nuovo edificio stesso. I meccanismi di sicurezza dovrebbero anche garantire che i costi non sfuggano di mano, come è avvenuto con l’Elbphilharmonie. Rapporti NDR che il progetto è considerato un eufemismo anseatico e intende inviare un segnale di democrazia e tolleranza.
Un aspetto chiave del progetto sono le generose sporgenze del tetto e una spirale di giardini pensili che saranno aperti al pubblico. L'edificio non deve solo impressionare durante il giorno, ma diventare un'icona di Amburgo anche di notte grazie a un'illuminazione speciale. Questo è un sogno di mezza estate per molti abitanti di Amburgo e la giuria del processo di qualificazione ha giudicato il progetto convincente dal punto di vista urbanistico e ben pensato. Nel febbraio 2025 è stato firmato il contratto tra la città di Amburgo e la Fondazione Kühne, che rappresenta un ulteriore passo avanti verso l’attuazione. Lo riferisce Hamburg.de.
Proteste e dibattiti storici
Ma non tutto va liscio. Anche se molti attendono con ansia il nuovo edificio, ci sono anche resistenze. L'Associazione dei perseguitati dal regime nazista ha già annunciato proteste. Ciò avvia anche la discussione su come affrontare il passato nazista del mecenate Klaus-Michael Kühne. Questi problemi non dovrebbero passare inosservati quando si tratta di costruire una nuova istituzione come l’opera. È prevista una fase di pianificazione di due anni durante la quale tali criticità dovranno essere affrontate. NDR spiega che si avvia la discussione sulla fondazione e sulla sua influenza sulla storia della città.
Tuttavia il nuovo edificio dell'Opera non occupa l'unico posto nello sviluppo urbano di Amburgo. La città ha visto un notevole aumento della costruzione di alloggi nel 2024: sono stati completati 8.319 nuovi appartamenti, con un incremento del 39% rispetto all'anno precedente. Nonostante l'elevata domanda, Amburgo non raggiunge l'obiettivo strategico di 10.000 nuovi appartamenti all'anno. Anche la costruzione di alloggi sociali non è rimasta indietro, con 2.261 nuove unità di edilizia sociale create nel 2024.
Ecco alcuni degli ultimi progetti di costruzione ad Amburgo:
| progetto | Nuove unità abitative | Caratteristiche speciali | completare |
|---|---|---|---|
| Billstedt | 58 | 28 finanziati con fondi pubblici | 2026 |
| Centro (Quartieri Nik) | ca. 100 | Un terzo finanziato con fondi pubblici | 2030 |
| Rothenburgsort | 59 | Appartamenti in affitto agevolato | Fine del 2025 |
| Eissendorf | 216 | Un terzo finanziato con fondi pubblici | Inizio 2027 |
Tutti questi sviluppi dimostrano che Amburgo sta crescendo e cambiando non solo nei progetti culturali, ma anche nell’edilizia residenziale. I prossimi anni promettono cambiamenti entusiasmanti e resta da vedere come continuerà a svilupparsi l'immagine della città. Con la nuova veste grafica dell'opera si potrebbe scrivere anche un nuovo capitolo nella vita culturale della città anseatica. Development City ha messo insieme i progetti attuali.